La Storia
Il successo della Cantina Tiare
L’azienda Tiare si estende su circa 10 ettari vitati abbracciando due delle zone Doc più interessanti del Friuli Venezia Giulia: il Collio, con il suo terreno marnoso e il microclima straordinariamente vocato alla produzione di bianchi e l’Isonzo, le cui ghiaie sono habitat ideale per i rossi.

Roberto Snidarcig, proprietario della Cantina Tiare insieme alla moglie Sandra, che gestisce anche la cucina dell’agriturismo annesso, produce vini di spiccata personalità, al cui carattere concorrono da una parte la felice esposizione e la particolare composizione geologica dei terreni dove ha impiantato le viti, e dall’altra la passione, la cura e la metodologia del suo lavoro, sia in vigna che in cantina.


Roberto proviene da una famiglia contadina, con animali da allevare e campi da coltivare. In campagna fin dall’adolescenza, aveva individuato fra le uve che suo padre acquistava da altri contadini per vinificare, una vigna di Sauvignon dal carattere particolare, che spiccava sulle altre, il cui vino si evolveva e migliorava in modo significativo e sorprendente di anno in anno. E proprio da quella vigna è iniziato il suo amore per il Sauvignon, arrivato ora a rappresentare il 50 % della sua produzione, che raggiunge un numero complessivo di 100.000 bottiglie annue. Così ha preso dei tralci e ne ha fatto delle barbatelle, piantandole nel suo primo ettaro di vigneto a Dolegna. Sempre qui, fra le zone più pregiate del Collio, acquista poi altri terreni e vi impianta nuovi vigneti di Sauvignon e, via via, di altre uve a bacca bianca, che qui trovano terreno e microclima ottimali. Ma è soprattutto sul Sauvignon che si concentra, studiandolo, seguendone con passione e perfezionismo tutte le fasi, dalla campagna alla vinificazione e all’affinamento.


Nel 2007 costruisce fra le vigne una modernissima cantina, di medie dimensioni, ma dotata di tecnologia di ultima generazione. La progetta lui stesso in base alle sue esigenze e al suo modo di fare vino. Sopra la cantina, gli spazi per degustare i vini e per l’agriturismo si aprono con un grande porticato sul verde delle viti di Sauvignon. Annessa alla cantina, la casa dove vive con il piccolo Alessandro e la moglie Sandra, compagna di vita, avventure e lavoro.
I Vini
La gamma dei vini spazia dagli autoctoni agli internazionali. I Bianchi Sauvignon (45% della produzione), Malvasia, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Friulano. I Rossi Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Refosco dal penducolo rosso e Schioppettino.Sauvignon tiare 2013 - doc collio

100% Sauvignon proveniente da ceppi di diversa età, originati da cloni differenti e adattati alla tipologia dei terreni formati prevalentemente da un flysch (alternanza di strati di marne e arenarie) “evoluto”, ossia argille fini derivate dal mutamento naturale delle colline del Collio, con una buona dotazione di sostanze organiche. Curati scrupolosamente, vengono arricchiti con l’apporto di sostanze biologiche formate da diversi compost, e costantemente monitorati per ricercare l’equilibrio tra le esigenze delle piante e le potenzialità del terreno. La vendemmia avviene manualmente nella prima e seconda decade di settembre, in funzione della posizione di ciascuna vigna.
Il millesimo 2013 affascina, il colore è un giallo paglierino con riflessi verdognoli, intenso e cristallino. I profumi fruttati e varietali sono ampi, interessanti e complessi: sentori di fiori di sambuco e piacevoli note agrumate, unite a aromi di salvia con sfumature di bosso e un leggero sentore di foglia di pomodoro con un finale che ricorda il pelargonio. Poco per volta si aggiungono aromi di pesca a pasta bianca e litchi. Al gusto ha carattere e struttura, è persistente e armonico. Una spiccata acidità gli conferisce un’interessante freschezza. È un vino che regge il confronto col tempo.
Prezzo medio in enoteca € 15,00
Indirizzo
Azienda Agricola TiareLoc. Sant'Elena 3/a - 3470 Dolegna del Collio (GO)