La collaborazione tra Ornellaia e la Solomon R. Guggenheim Foundation continua a tessere una trama preziosa tra eccellenza enologica e mecenatismo artistico.
Il legame tra il mondo dell'alta enologia e quello dell'arte contemporanea si rafforza ancora una volta grazie a Ornellaia, la prestigiosa tenuta di Bolgheri che, attraverso il suo progetto "Vendemmia d’Artista", ha annunciato una significativa donazione alla Solomon R. Guggenheim Foundation. Questo gesto sottolinea l'impegno costante di Ornellaia nel supportare la conservazione artistica e nel promuovere un accesso più ampio al patrimonio culturale globale. La generosa cifra di 300.000 dollari, frutto dell'asta online di "Vendemmia d’Artista" tenutasi su Bonhams e conclusasi il 24 giugno, sarà interamente devoluta al Guggenheim di New York. I fondi saranno impiegati per il restauro e l'approfondita analisi di alcune opere chiave della collezione permanente, che saranno esposte nella prossima mostra "Collection in Focus: Modern European Currents", in programma a partire dal 15 luglio 2025.

"La Determinazione" incontra l'arte
Protagoniste dell'asta sono state le bottiglie in formato speciale di Ornellaia Vendemmia d’Artista 2022 “La Determinazione”. Queste opere uniche sono state create dall'artista camerunense Pascale Marthine Tayou, che ha interpretato il carattere dell'annata 2022. Fedele alla sua pratica artistica, Tayou ha fuso la materialità del colore con la "gioia di vivere", concentrandosi sul ciclo vitale della pianta per infondere la sua visione in ogni etichetta. Collezionisti da ogni angolo del mondo si sono aggiudicati queste preziose edizioni, contribuendo direttamente al successo della raccolta fondi.

Voci dal mondo dell'arte e del vino
L'entusiasmo per questa collaborazione è palpabile da entrambe le parti. Lamberto Frescobaldi, presidente del Gruppo Ornellaia, ha espresso la sua gratitudine in attesa di poter ammirare le opere esposte: “Vorrei ringraziare tutti i collezionisti che hanno preso parte all’asta e coloro che, negli anni, hanno condiviso il nostro impegno per il mondo dell’arte, rendendolo accessibile a tutti. Siamo orgogliosi di sostenere la mostra 'Collection in Focus: Modern European Currents' in apertura al Guggenheim di New York. .” Dalla Solomon R. Guggenheim Foundation, la Dott.ssa Mariët Westermann, Direttrice e AD del Museo e della Fondazione, ha aggiunto: “Siamo profondamente riconoscenti a Ornellaia per la continua generosità nei confronti della Fondazione Guggenheim attraverso il progetto Vendemmia d’Artista. La notevole donazione di quest’anno consente la conservazione di opere importanti e rare, esposte nella mostra Modern European Currents."
L'arte del vino al servizio dell'arte: "Vendemmia d'Artista" di Ornellaia
Dal lontano 2006, con la sua primissima edizione, il progetto "Vendemmia d'Artista" di Ornellaia si è affermato come un ponte innovativo tra l'eccellenza vitivinicola e il mondo dell'arte. Giunta ormai alla sua diciassettesima tappa, quest'iniziativa trasforma ogni annata in un'autentica tela d'autore. Di volta in volta, un artista contemporaneo di fama internazionale viene chiamato a interpretare l'anima unica dell'annata di Ornellaia. Il risultato? Vere e proprie opere d'arte che adornano le etichette delle bottiglie. Ma il cuore pulsante del progetto sono i grandi formati – le imponenti Doppie Magnum, le maestose Imperiali e l'esclusiva Salmanazar – tutte autenticate e firmate dall'artista, che vengono poi messe all'asta.

Il ricavato di queste aste non è solo un semplice fondo, ma un investimento concreto nel futuro dell'arte. Negli ultimi sei anni, l'intero ammontare è stato devoluto al programma "Mind's Eye" della Solomon R. Guggenheim Foundation. Si tratta di un'iniziativa di cruciale importanza che apre le porte dell'arte a chi è non vedente o ipovedente, rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti, senza barriere. Questa partnership consolidata tra Ornellaia e la Guggenheim va oltre il semplice mecenatismo. È una chiara riaffermazione di una visione condivisa: l'arte è un bene universale che deve essere custodito e apprezzato da una platea sempre più ampia e diversificata a livello globale. D'altronde, la Solomon R. Guggenheim Foundation, nata nel 1937, è da decenni un faro nella promozione dell'arte moderna e contemporanea, grazie alla sua rete internazionale di musei, tra cui spicca l'iconico Guggenheim di New York. Questo "tempio dello spirito", riconosciuto anche come Patrimonio dell'Umanità UNESCO, simboleggia perfettamente l'incontro tra architettura radicale e espressione artistica.