Le cantine
Dai riti religiosi dell’antica civiltà greca e romana alle nostre tavole: il vino è presente nella vita dell’uomo da circa 8.000 anni. A certificarlo, varie scoperte archeologiche che ne hanno rivelato l’uso nei millenni, ma anche l’esistenza di antichissime cantine. Nel 2007, viene infatti alla luce quella che potrebbe essere ritenuta la genesi della vinificazione, una cantina di almeno 6.000 anni, scoperta all’interno di una enorme grotta situata in Armenia. Esistono, però, anche cantine più recenti dalla storia molto antica che testimoniano il fascino e l’importanza della vinificazione per l’uomo.Nel nostro Paese, ad esempio, vi sono tre delle più antiche cantine al mondo. Risale all’anno 1141 l’inizio della storia di Barone Ricasoli, precursore della produzione del Chianti e nome di rilievo per qualità ed eleganza nel periodo medioevale. Spostandosi in avanti di 39 anni, si giunge alla data di fondazione di due cantine fiorentine: la cantina Antinori di Firenze e la cantina Frescobaldi.

Varcando i confini nazionali e spostandoci in Francia, troviamo la prima cantina d’oltralpe, il Castello di Goulaine, fondata nell’anno 1000, da sempre di proprietà della famiglia del marchese Goulaine. Questa produce ancora incredibili Vouvray e Muscat. Un’altra famiglia, quella dei Dopff, fondò la seconda cantina francese, la Dopff-Au-Moulin, in Alsazia nel 1574. Continuando il nostro viaggio in Europa ci spostiamo in Spagna, paese che ospita due cantine secolari, la Can Bonastre fondata nel 1548, ancora rinomata per la sua eccellenza nel processo di vinificazione, e la Codorníu, fondata tre anni dopo nella regione spagnola della Catalogna. Anche se probabilmente la Germania non è il primo paese a cui si pensa quando si parla di vino, è qui che troviamo altre cantine storiche, la Staffelter Hof, anno di nascita 862, la cui produzione vinicola era destinata, almeno fino alla Rivoluzione francese, solo ad un monastero belga e la Schloss Johanisberg, cantina molto antica la cui storia è iniziata nel 1100 e che si trova in un sito religioso trasformato nell’attuale azienda vinicola.

E nel resto del mondo? Qui, la produzione di vino si diffuse in un periodo successivo. Oggi è possibile trovare eccellenze produttive in vari luoghi come gli Stati Uniti, l’Australia, il Messico e il Sud Africa. Proprio quest’ultimo ha visto nascere due delle più antiche aziende vinicole del mondo: la Boschendal Winery fondata nel 1688 e la Rustenberg fondata nel 1682.
Le 15 antiche più cantine del mondo:
1 StaffelterHof Germania 862
2 Castello di Goulaine Francia 1000
3 Schloss Johanisberg Germania 1100
4 Barone Ricasoli Italia 1141
5 Antinori Italia 1180
6 Schloss Vollrads Germania 1211
7 Frescobaldi Italia 1308
8 Karthäuserhof Germania 1335
9 Can Bonastre Spagna 1548
10 Codorníu Spagna 1551
11 Fonjallaz Svizzera 1552
12 Dopff-Au-Moulin Francia 1574
13 Casa Madero Messico 1597
14 Boschendal Winery Sudafrica 1688
15 Rustenberg Sudafrica 1682
Fonte: ripleybelieves.com