Wine news

Wine Spectator, parla l’esperto: “25€ per un calice al ristorante? È troppo”

di:
Asia Torreggianti
|
copertina robert camuto

Le considerazioni di Robert Camuto sono inequivocabili: per mantenere il vino al centro della cultura e del mercato, l’industria deve evolversi, puntando su accessibilità, innovazione e sostenibilità.

Foto di copertina: @pexels


La notizia

L’esperto di Wine Spectator, Robert Camuto, riflette sui cambiamenti legati al mondo del vino, sul calo dei consumi e della produzione. La nuova generazione non è avvezza a bere come si faceva una volta, sarà a causa dell’inflazione, dell’avvento dei cocktail, oppure della diffusione del neo-proibizionismo.

camuto1
 

Le condizioni climatiche stanno rendendo la vita difficile a chi si approccia alla viticoltura: gelate primaverili, piogge torrenziali, siccità, ondate di caldo mai viste prima e la proliferazione di malattie letali alle piante e conseguentemente ai vigneti. 

calice vino
@pexels

“Per invertire la rotta bisognerebbe innanzitutto analizzare un punto alla volta. Cosa manca? La maggior parte delle volte l’accessibilità, determinate etichette, sia importanti che modeste, sono al di fuori della portata dei consumatori. Recentemente, durante un viaggio a NYC, ho scoperto che il costo medio di un calice in un ristorante di Manhattan varia dai 20 ai 25 dollari.

bottiglie vino
@pexels

E continua: “La soluzione? Ho una proposta, o meglio un consiglio. Ogni anno, i consorzi europei stanziano milioni in sussidi promozionali agricoli, e non sempre questi soldi vengono ben spesi. Quindi perché non investire qualcosa in più per offrire ai giovani bevitori prodotti di buona qualità a prezzi ragionevoli? Basterebbe sovvenzionare programmi dedicati ed eventi organizzati che riducano notevolmente le uscite”.

vigneti 2025 02 20 17 00 23
@pexels

“Ribadisco che l’industria deve trovare modi alternativi per incoraggiare i viticoltori, soprattutto le realtà in erba: ci sono delle barriere economiche da abbattere che bloccano potenziali nuovi talenti. Inoltre, è ora che vengano scelti biotipi e cloni che si adattino alla situazione attuale, magari degli ibridi resistenti: le varietà selezionate dieci anni fa non si sono evolute e non stanno al passo con in tempi, essendo soggette a parassiti e muffe. I produttori sono costretti a trattare le viti con solfato di rame, che se accumulato fino ad alte concentrazioni può essere tossico, e a sprecare carburante, fino a ridurre la fertilità del suolo e inquinare la Terra. In ogni caso le risposte vanno cercate nel passato, ma anche nel futuro e nelle nuove tecnologie. La cosa positiva è che la sperimentazione è partita in Europa, ma servono altri investimenti, oltre che salari dignitosi per chi si impegna quotidianamente e lavora sodo”.

Wine Reporter

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta