Un vino di grandissima longevità e spessore, perfetto da abbinare ai robusti piatti invernali: ecco i 10 migliori produttori di Brunello da Montalcino secondo Luca Gardini.
ARGIANO
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG VIGNA DEL SUOLO 2019

Al naso precisione ed estrema pulizia, sentori di fragolina di bosco e lampone giallo. Con l’ossigenazione emergono la tensione, la parte balsamico-mentolata, con un finale selvatico e di grafite. In bocca eleganza e tensione, tannini estremamente fini con richiami di arancia sanguinella e melograno. Chiusura di eucalipto, straordinaria la bevibilità.
CASANOVA DI NERI
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG GIOVANNI NERI 2019

Sentori di marasca e foglie di pepe, con tocchi iodati. Si apre al palato succoso e teso, per poi espandersi in ampiezza e profondità. Tannini salmastro-sapidi e una traccia officinale segnano il finale profondo, di grande beva e lunga persistenza.
IL MARRONETO
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG MADONNA DELLE GRAZIE 2019

Il Brunello di Alessandro Mori, che somiglia, nella migliore accezione possibile, soltanto a sé stesso. Al naso sentori di mirtillo rosso in confettura, con tocchi di maggiorana e anice stellato. Al gusto denso-salmastro, con ritorno di freschezza e balsamico. Grande persistenza, finale speziato.
LE POTAZZINE
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2019

Profumi intensi e puliti, che richiamano le more di rovo, tocchi floreali di peonia e rosa selvatica con chiusura di eucalipto e rabarbaro. Imponente equilibrio e finezza al palato, beva nitida e fresca, tannini eleganti e salini, con un ritorno di chinotto e basilico.
BANFI
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG VIGNA MARRUCHETO 2019

Proveniente da tre parcelle della vigna omonima, un Brunello di freschezza e identità varietale. Naso di corniolo, poi tocchi di bergamotto e sentori di frutto di cappero. Al gusto sapido, di densità e persistenza, con bella succosità e ritorno agrumato e della frutta di sottobosco.
CANALICCHIO DI SOPRA
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG VIGNA MONTOSOLI 2019

Da uno dei cru più rinomati di Montalcino, a suoli con prevalenza di galestro, una lettura di verticalità e sapidità. Note di gelso rosso al naso, con tocchi di buccia di clementina e salvia, grande freschezza-succosità al palato e tannini sapidi, con finale di persistenza.
CAVA D'ONICE
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG COLOMBAIO 2019

Il Brunello prodotto del bel progetto vitivinicolo di famiglia Nannetti, ormai sempre più affidabile. Siamo nel quadrante nord-est della denominazione, naso con note di lampone, poi peonia e scorza di sanguinella. Bocca teso-croccante, con tannini sapidi, densità e lunghezza gustativa.
CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG VIGNA DI PIANROSSO 2019

Punto fermo della tipologia, proveniente dal quadrante sud-est della denominazione, a due passi da Castelnuovo dell’Abate. Naso ricco, note di gelso rosso, poi rosmarino e tocchi di olive Peranzana, al gusto salmastro, con richiami floreali e delle sensazioni iodate-officinali.
FULIGNI
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2019

Ortodosso nella forma e nella vinificazione, un Brunello di intensità e tensione. Naso di melagrana, con tocchi di eucalipto e ginepro e sentori di timo citrino in chiusura. Beva con tannini salmastro-sapidi, con ricordi delle note balsamiche e della melagrana.
GIODO
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2019

Naso teso e pulito, con aromi fini che ricordano la prugna rossa, sentori di peonia, sfumature salmastre, tocchi di oliva nera, con un finale balsamico e di erbe officinali. Al gusto è ricco ed elegante, con tannini ben amalgamati alla componente fresco-sapida. Chiusura leggermente agrumata, grande personalità.
In copertina il Brunello di Cantina Banfi