Un appuntamento settimanale per scoprire le eccellenze vinicole italiane: Luca Gardini seleziona per noi le etichette più interessanti fra rossi, bianchi e rosé, con un focus sui vini naturali.
ROSSO
CANALICCHIO DI SOPRA
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG VIGNA MONTOSOLI 2018

Una delle cantine che hanno accompagnato il ‘fenomeno’ Brunello fino alle dimensioni attuali, ossia Canalicchio di Sopra, attiva fin dal 1962. Da uno dei cru più rinomati di Montalcino, a suoli con prevalenza galestrosa, una lettura di verticalità e sapidità. Gelso nero al naso, con tocchi di buccia di clementina e maggiorana, grande freschezza-succosità al palato, con tannini sapidi. Finale agrumato-fruttato.
DE’ RICCI
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2019

Il consistente progetto di famiglia Trabalzini alla ricerca del vero spirito del Nobile di Montepulciano nella sua bottiglia-simbolo, ovviamente da Sangiovese in purezza. Lampone giallo, tocchi di erbe aromatiche, chiusura speziata e balsamica. Alla bocca verticale, con ritorni di piccoli frutti, spiccata vena acida, finale minerale-profondo.
SARAJA
Cannonau di Sardegna DOC Riserva Aisittà 2020

Da Jerzu, in Ogliastra, provincia di Sassari, un Cannonau in una delle sue massime punte espressive, da una cantina che si sta affermando tra le realtà isolane di spicco. Olfazione che si apre su note di mirtillo nero, poi mirto e tocchi di alloro. Beva con tannini sapidi, ritorno fruttato-officinale, chiude su note di sottobosco, grande lunghezza.
BIANCO
ENIO OTTAVIANI
Romagna DOP Pagadebit Strati 2022

Una cantina capace come poche altre di restituire la vera natura dei vini romagnoli: fedeltà al territorio, identità e grande bevibilità. Questo Bombino Bianco in purezza è una conferma di vocazione, naso di cedro, susina gialla, con tocchi di timo e mughetto e finale ammandorlato, alla bocca salmastro-croccante, con ritorno officinale-floreale e finale ammandorlato.
CIRO PICARIELLO
Fiano di Avellino DOCG 2022

Uno dei capolavori di casa Picariello, questo Fiano dalla zona tra Summonte e Montefredane, da viti ventennali, affinato 6 mesi in acciaio, è indimenticabile per densità e spinta sapida. Ha naso di mughetto e ginestra, con rocchi di susina verde, palato denso, croccante, teso e di eccellente sapidità, con altrettanto spiccata persistenza.
ROSATO
LA SCACCHIERA
Salento IGT Negramaro Rosato Filìa 2021

La nuova avventura enoica di Luigi Serracca Guerrieri, deus ex machina di Castello Monaci, la volontà di tracciare una nuova rotta in ambito di produzione vitivinicola. Un fascinoso Negramaro in purezza vinificato in rosa, affinato in acciaio, legno ed uova di cemento, ha naso sfaccettato, lampone rosso, tocchi di tiglio, salvia limonata e pepe rosa. Beva succoso-sapida, ritorno fruttato-speziato.
BOLLICINE
NINO FRANCO
Veneto IGT Grave di Stecca 2017

Nino Franco, interprete delle sfumature più raffinate del Glera, qui aggiunge un tassello alla sua produzione con un vino ottenuto da una parcella storica dalla conclamata vocazione. Naso con attacco di cedro, poi salvia e pesca dalla polpa bianca. Alla bocca è croccante-teso, con ritorno officinale.
MOSNEL
Franciacorta DOCG Satèn 2019

5 generazioni di storia a Camignone di Passirano, cuore della Franciacorta, che iniziano quando la famiglia Barboglio eredita una tradizione vitivinicola già ampiamente consolidata. Un Satèn, questo, figlio di un’annata dotata di magico equilibrio, con utilizzo di legno in fermentazione per parte della massa, poi 36 mesi sui lieviti. Pesca tabacchiera, note di tiglio, pepe bianco al naso, con bella iodatura finale, beva croccante-salmastra, con ritorno fruttato-speziato.
DOLCE
CAVE MONT BLANC
Vallée d'Aoste DOC Blanc de Morgex et de La Salle Chaudelune 2021

Da uve Prié blanc 100%, un vino esperienziale, che non assomiglia a nessun altro, da una realtà cooperativa di grandissimo radicamento territoriale. Vinificazione svolta a temperatura ambiente in rispetto della tradizione, naso di scorza di cedro, zafferano e albicocca, beva di tensione e acidità, sapida-succosa, con ritorno fruttato ed ottima persistenza.
NATURALE
COS
Terre Siciliane IGT Frappato 2022

Un Frappato in purezza dalla stilistica unica, fermentato ed affinato in cemento, dotato di ampio corredo varietale ed encomiabile pulizia di fattura. Olfazione che attacca su note di marasca sotto spirito, con tocchi di zest di clementina, pepe nero ed eucalipto. Alla beva è succoso-salmastro, con ritorno balsamico-agrumato e piacevolissima persistenza.