Un appuntamento settimanale per scoprire le eccellenze vinicole italiane: Luca Gardini seleziona per noi le bottiglie più interessanti fra rossi, bianchi e rosé, con un focus sui vini naturali.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
ROSSO
CANTINE ANTONIO CAGGIANO
Taurasi DOCG Vigna Macchia dei Goti 2018

Una cantina dedicata alla cura artigianale dei territoriali, con il plus di una collocazione unica. Dalla vigna omonima, supremamente lavorato in barrique di rovere francese, naso con note di susina selvatica, polvere di liquirizia e noce moscata, con tocchi di salvia. Al palato succoso-sapido, con ritorno fruttato-speziato e delle note officinali. Persistente.
STEFANO BERTI
Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva Calisto 2020

Stefano, uno dei fari della viticoltura sostenibile in regione Emilia-Romagna, in una delle lucide letture di Sangiovese di casa, in questo caso con un piccolo ‘aiuto’ di Cabernet Sauvignon. Bella pulizia di fattura, evidenziata al naso con note di marasche, sentori di rabarbaro e ginger, poi menta selvatica. Il gusto è salmastro-sapido, con ritorno fruttato-officinale.
RIZZI
Barbaresco DOCG Pajorè 2020

Punto fermo della tipologia, cantina Rizzi fa della microzonazione e della cura maniacale della materia prima i suoi punti di forza. Come dimostra questa magnifica etichetta, proveniente da una delle MGA più rinomate delle Langhe, dotata di esposizione perfetta e suolo marnaceo-argilloso. Note di mirtillo selvatico al naso, con sfumature di eucalipto e chiodi di garofano. Il palato ha tannini salmastro-salati, con ritorno fruttato e sensazioni officinali. Grandissima persistenza.
BIANCO
CANTINA SAN ZENONE
Osco Bianco IGT Il Viandante 2022

Montenero di Bisaccia, provincia di Campobasso, collina fertile collocata nella lussureggiante Vallata del Trigno, è questo il territorio, al confine tra Molise e Abruzzo, dove attecchisce il progetto di Cantina San Zenone. Questo, un vino rivelatorio, blend di Falanghina con contributo di Trebbiano surmaturato in vigna, poi affinato in acciaio. Al naso note di mango, tocchi di timo citrino, frutta secca tostata e fiori gialli. Al palato croccante-teso, con ritorno fruttato-officinale e lieve ammandorlatura finale.
RONCO DEI PINI
Friuli Colli Orientali DOC Friulano 2022

Una cantina familiare dalla storia emblematica, che dagli anni ’60 si occupa di rafforzare la gloriosa tradizione vitivinicola di Prepotto. Come dimostra questa etichetta, territoriale reso in versione ortodossa, di grande freschezza, lavorato in solo acciaio, si apre al naso con note di susina gialla, poi tocchi di maggiorana, pepe bianco e frutta secca tostata. Al palato salmastro, con ritorno officinale-speziato e finale ammandorlato.
ROSATO
STEFANO AMERIGHI
Toscana IGT Rosato Syrah Rosa 2022

Da un progetto biodinamico impeccabile, dedicato quasi integralmente ad una tipologia che necessita di grandi capacità in fase di interpretazione, questa variazione in rosa magistrale per equilibrio, correttezza filologica e varietale. Lavorato in solo acciaio, note di fragolina di bosco al naso, timo citrino, sentori di rosa canina e pepe bianco. Beva sapida, con ritorno fruttato-speziato e grande persistenza.
BOLLICINE
ABATE NERO
Trentodoc Riserva Cuvée dell’Abate 2012

Uno spumantizzato unico, da una cantina che ha fatto scrivere alcune delle migliori pagine di storia vitivinicola in Regione. Chardonnay in purezza per 120 mesi sui lieviti, che racconta molto sulle ambizioni di casa. Naso di albicocca, tocchi di tiglio, biancospino e bergamotto, con finale di frutta secca tostata. Salmastro-sapido alla beva, con ritorno officinale-fruttato e grande lunghezza.
UBERTI
Franciacorta DOCG Satèn Magnificentia 2019

Uno dei Satén-simbolo della tipologia, da una cantina dal progetto solidissimo, che non necessita di particolari introduzioni. Proveniente da vigneti - in conduzione bio - nella zona di Erbusco, 36 mesi sui lieviti, naso di grande freschezza, agrumi maturi, bergamotto, timo citrino, una bocca altrettanto appagante, verticale, tesa, salmastra e di eccellente persistenza.
DOLCE
CONTINI
Vernaccia di Oristano DOC Flor 2019

Una Vernaccia inedita e indimenticabile, dal processo produttivo di grande raffinatezza, uno degli apici del vino isolano, da un marchio che ha dedicato molto della sua ricerca qualitativa proprio a questa tipologia. Naso con note complesse, albicocca, noce tostata, fiori di zagara e scorza d’arancia, palato di magnetica croccantezza, persistente, con ritorno della frutta secca tostata.
NATURALE
OCCHIPINTI
Terre Siciliane IGT SP 68 Rosso 2022

Un grande classico di casa, uno delle prime, tuttora fascinosissime, etichette riuscite di casa, alfiere di un movimento e di un territorio vitivinicolo complesso e sfaccettato. Un blend di freschezza, questo, tra Frappato e Nero d’Avola, affinato in cemento. Naso con note di ribes nero, tocchi di foglia di pepe, ginepro e menta selvatica. Al palato tensione e densità, tannini sapidi, ritorno fruttato-speziato.