Un appuntamento settimanale per scoprire le eccellenze vinicole italiane: Luca Gardini seleziona per noi le etichette più interessanti fra rossi, bianchi e rosé, con un focus sui vini naturali.
La decina di Luca Gardini
ROSSO
MADONNA NERA
Brunello di Montalcino DOCG 2018

Un’azienda giovane, alla ricerca di un’espressione ‘nuova’ nel territorio ticinese. Un Brunello intenso, il loro, che nasce da una sapiente macerazione e da un affinamento in botte piccola per circa 3 anni. Susina selvatica al naso, tocchi di alloro, eucalipto e sentori di noce moscata. Alla beva è salmastro-sapido, con ritorno fruttato-officinale e tocchi speziati sul finire.
TENUTA MIGLIAVACCA
Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2022

Un Grignolino iconico, da fermentazione spontanea e progetto di sostenibilità impeccabile, applicato ad un tipologia troppo spesso trascurata. Olfazione di freschezza, lampone, tocchi di salvia selvatica, poi gerbera, tocchi di pepe bianco e mentolati. Al palato salmastro-iodato, con ritorno fruttato-floreale e finale su note mentolate.
TRAVAGLINO
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC Riserva Poggio della Buttinera 2019

Vinificato in acciaio, affinato in un mix di legni di diverse dimensioni, un Pinot Nero che glorifica la grande vocazione territoriale dell’Oltrepò Pavese in una versione di grande succosità e tensione. Note di fragoline di sottobosco al naso, tocchi di alloro, foglia di pepe e ginepro. Al palato succoso-salmastro, con ritorno fruttato-officinale.
BIANCO
MARCO CARPINETI
Lazio IGT Bianco Capolemole 2022

Comune di Cori, pendici dei monti Lepini, l’azienda guidata da Marco è uno di quei casi in cui un percorso di sostenibilità impeccabile, legato inoltre ad un piano di recupero territoriale, si tramuta in modellizzazione. Questo, un esempio del suo lavoro. Da uve Bellone in purezza, succoso, teso e compatto. Naso di nocciolo, mela renetta e biancospino, la bocca è iodata, croccante, con finale persistente.
PIEVALTA
Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico San Paolo 2021

Un Verdicchio bio che nasce da terreni di natura mista, soprattutto calcarea, e 20 mesi di affinamento sui lieviti, un progetto-cardine nella tipologia del Verdicchio Castelli di Jesi. Olfazione che si apre su note di melone giallo, poi chinotto e salvia selvatica, con note di glicine. Salmastro-sapido alla beva, con ritorno agrumato-officinale
ROSATO
CHIARA ZILIANI
Franciacorta DOCG Rosé Ziliani C s.a.

Pinot Nero, con partecipazione per ¼ di Chardonnay, 24 mesi sui lieviti, il solito impeccabile controllo formale del processo di Chiara, ormai magistrale in ogni tipologia che realizza, unito a freschezza e magnetica bevibilità. Note di corniolo, caramella d’orzo e liquirizia al naso, tesissimo alla beva, con ritorno fruttato.
BOLLICINE
PERLAGE
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Tiziano Nardi 2022

La cuvée del Fondatore, una piccola chicca in appena 8000 bottiglie dedicata al capostipite, proveniente da un progetto di prossimità e sostenibilità impeccabili. Grande tensione olfattiva, note di lime, tocchi di susina gialla e tiglio al naso, con sfumature di gelsomino, alla beva salato, persistente, con ritorno fruttato-agrumato.
CESCONI
Trentodoc Riserva Der Blauwal 2014

Un extra brut volutamente estremo, dalle Colline di Pressano, frazione di Lavis, territorio che beneficia della propizia ‘formazione di Werfen’, capace di conferire alle uve forte salinità ma anche emblematica croccantezza. Da Chardonnay in purezza e vigna unica, 84 mesi sui lieviti. Olfazione intensa, note di cedro, menta valdostana ed eucalipto, alla beva salato-balsamico, con ritorno agrumato-mentolato e grandissima persistenza.
DOLCE
HAUNER
Malvasia delle Lipari Passito Riserva DOC Selezione Carlo Hauner 2019

Un capolavoro di casa da vendemmia tardiva, da una cantina che fin dalla sua fondazione ha lavorato per restituire la tipologia alla sua culla di autenticità. Malvasia delle Lipari con il 5% di Corinto nero. Naso complesso e finissimo, dove agrumi canditi, come l’albicocca, si alternano al pino mugo e al miele. Sorsata sapida, piena, giustamente acida e persistente.
NATURALE
LODI CORAZZA
Vino Bianco Macerato Il Dissidente 2019

Stupisce sempre, ad ogni nuova uscita, questa inedita versione di orange wine, nato quasi per caso come divertissement autoriale, poi asceso a piccolo ‘must’ della tipologia. Grechetto Gentile da vendemmia tardiva, macerato in piccole vasche di cemento. Purè di albicocca e timo al naso, bocca salina con ritorno officinale, chiusura di persistenza.