Weekend Wine

Montina: in Franciacorta c’è una cantina-icona di 8400 m² piena di opere d’arte

di:
Marco Colognese
|
copertina la montina

Montina tra vino, arte ed enoturismo: una realtà di rilievo e il suo Quor, grande metodo classico di Franciacorta.

L'azienda

La Franciacorta rappresenta un territorio eterogeneo, con terreni e territori differenti in cui si ritrovano espressioni enologiche peculiari. Tutto questo in un contesto ambientale anch’esso molto interessante da esplorare: il caso dell'azienda Montina a Monticelli Brusati è emblematico.

Scalone Meeting
 

Come ci racconta Michele Bozza, che dell’azienda è presidente e la conduce con i cugini Daniele e Anna, la storia di questo luogo è antica. Parlando della grande villa nella tenuta, sede attuale della cantina, ci racconta: “Questa casa fu costruita da Benedetto Montini nel 1620, un avo di Papa Paolo VI; fino al 1982, fino a quando non è stata acquistata dalla nostra famiglia, è stata anche un convento dell’ordine delle Dorotee. Oggi siamo ancora un’azienda tutta familiare e lo diciamo con orgoglio.” Il nonno di Michele faceva il carrettiere e “nel 1958 inizia a produrre un po’ di vino, nel 1973 mio padre Gian Carlo e i suoi fratelli Vittorio e Alberto hanno avuto la fortuna di entrare nel gruppo Berlucchi fino a quando non hanno ceduto le quote e acquistato poi questa tenuta.”

1000088413
 
Daniele Bozza
 
Anna Bozza
 
La Montina Cantina
 

Montina è dunque fatta di diverse anime nelle quali la produzione di vini eccellenti si unisce alla gestione di eventi e iniziative artistiche e culturali a Villa Baiana, oltre all’enoturismo che è parte importante dell’attività: “Qui era tutto fatiscente ma nel nostro dna c’erano vino e cucina, perché se nonno si era messo a produrre, la nonna aveva una trattoria a Monticelli. Così ci è venuta l’idea di realizzare un centro congressi con una ristorazione non giornaliera ma solo per eventi. Dal 1992 con chef e pasticcieri nostri gestiamo 240 eventi all’anno, con un incoming importante che supera abbondantemente le ventimila persone.” Negli spazi di Villa Baiana la famiglia Bozza ha dato vita alla prima Galleria di Arte Contemporanea in Franciacorta, con una esposizione permanente delle opere di Remo Bianco, quadri e sculture visibili nei diversi ambienti, cantina inclusa, oltre a opere e installazioni di artisti nazionali e internazionali, dal cortile alla bottaia.

villa baiana II
 
Galleria d arte La Montina
 
33 La Montina La Cantina
 

La cantina, suggestiva e imponente con i suoi 8400 metri quadrati di superficie, è stata scavata nella collina, sulla quale, come ci ha raccontato Michele, dopo gli sbancamenti sono stati ripiantati viti e ulivi: la temperatura naturale è costantemente tra i 13 e i 15 °C. La Montina si estende su una superficie di 72 ettari vitati distribuiti strategicamente tra 7 comuni della Franciacorta: Gussago, Monticelli Brusati, Ome, Provaglio d’Iseo, Passirano, Rodengo Saiano e Rovato, dove si raccolgono soprattutto Chardonnay e Pinot Nero.

I vini

la montina 2
 

La prima vendemmia risale al 1987, di due anni dopo è la prima bottiglia. La produzione si attesta sulle 450.000 bottiglie annue, per la stragrande maggioranza bollicine a denominazione di origine controllata e garantita di assoluta qualità, dai Saten a un interessantissimo Rosé Demi Sec. Sono vini di grande fascino e altrettanta longevità, prodotti che vale la pena sia gustare subito sia dimenticare in cantina.

la montina 1
 

Ci ha colpito particolarmente Quor Nature, pas dosé, prodotto solo nelle annate migliori con le prime spremiture dei vigneti più longevi della cantina. Il millesimo 2018 arriva da uve Chardonnay e Pinot Nero vendemmiate a mano e pigiate delicatamente con presse pneumatiche a polmone e dal torchio verticale Marmonier, separando il mosto fiore. La prima fermentazione alcolica avviene in acciaio inox con controllo della temperatura costante. Lo Chardonnay affina in legno per un 30% fino alla primavera che succede alla vendemmia. Il vino rimane su lieviti per almeno 68 mesi.

quor
 

È molto elegante e al naso rivela sentori intensi di frutta gialla, leggere note tostate e un delicatissimo finale agrumato. In bocca è intenso, è sostenuto da un’acidità importante e il contributo del legno è presente senza invadere eccessivamente. Dimenticato per qualche anno in cantina darà bellissime soddisfazioni.

Contatti

Società Agricola Montina 

Via Baiana, 17 Monticelli Brusati (BS)

T. +39.030.653278

Sito web

Wine Reporter

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta