Un appuntamento settimanale per scoprire le eccellenze vinicole italiane: Luca Gardini seleziona per noi le etichette più interessanti fra rossi, bianchi e rosé, con un focus sui vini naturali.
I migliori vini di maggio
ROSSO
MICHELE LALUCE
Aglianico del Vulture DOC Zimberno 2016

Il solito, grande controllo formale, combinato all’artigianato di vigna, di cantina Michele Laluce, in un Aglianico davvero impeccabile. Naso con note di susina selvatica, poi tocchi di alloro, incenso e noce moscata. Beva succosa, con tannini salmastri, finale con ritorno fruttato e delle spezie dolci.
ODDERO
Barbaresco DOCG Gallina 2020

Dal cru in comune di Neive, un Barbaresco fascinoso, dalla spiccata finezza gustativa. Al naso, note di susina rossa, sensazioni di buccia di sanguinella e infine sferzate di gardenia. La beva ha croccantezza e densità, tannini salmastro-sapidi e finale con ritorno agrumato-floreale e bella persistenza.
LA PERLA
Valtellina Superiore DOCG Riserva Elisa 2016

Una Riserva di lucida perfezione, che nasce cura di campagna impeccabile e da impeccabile pulizia di procedimento in cantina. Naso con note di mirtillo, eucalipto e rabarbaro. Al gusto croccante-teso, di grande densità, con ritorno fruttato-balsamico e finale di bellissima persistenza.
BIANCO
ENIO OTTAVIANI
Colli di Rimini DOC Rebola 2022

Poche realtà come Ottaviani restituiscono la natura dei vini romagnoli: fedeltà al territorio, identità e bevibilità. Questa Rebola (Grechetto Gentile) in purezza ne è l’esempio. Pesca bianca, cedro, timo citrino e tocchi ammandorlati al palato, beva croccante-tesa, ritorno fruttato, persistente.
SU’ENTU
Vermentino di Sardegna DOC Su’Orma 2022

Un Vermentino magnetico, cui l’affinamento in tonneaux conferisce ulteriore vigore e croccantezza. Naso con sentori di limone, timo citrino e gelsomino, poi pepe bianco e iodati. Al gusto salato-croccante, con ritorno agrumato-officinale ed eccellente lunghezza gustativa.
ROSATO
GAMBINO
Etna Doc Rosato Tifeo 2022

Un rosato da Nerello Mascalese in purezza di grande temperamento, dal versante orientale dell’Etna e vigne collocate a circa 800 metri. Lavorato in solo acciaio, si apre al naso su note di lampone selvatico, con tocchi di lemongrass e pepe bianco. Beva sapida, ritorno fruttato-speziato.
BOLLICINE
EUGENIO COLLAVINI
Ribolla Gialla Spumante Brut 2018

Uno storico spumantizzato da Ribolla in purezza, da Corno di Rosazzo e Manzano che ha scritto la storia della tipologia. Vinificazione ed affinamento elaborati tra barrique, autoclave e bottiglia, al naso ricchissimo, sambuco, susina gialla e timo citrino, beva sapido-salmastra, molto persistente.
TENUTA POMINO
Pomino DOC Metodo Classico Brut Rosé Leonia 2019

Un sorprendente e brillante Pinot Nero spumantizzato, alfiere delle ben riposte ambizioni territoriali di famiglia Frescobaldi. Apre al naso su note di lampone, tocchi di rosmarino, chinotto, pepe rosa e gelsomino, alla bocca è netto, con tocchi salmastro-iodati, ritorno officinale-agrumato e lunghezza.
DOLCE
MANINCOR
Vino Bianco Le Petit 2019
Da vendemmia tardiva di Petit Manseng in purezza, uno dei grandi (ed intramontabili) classici tra i vini dolci altoatesini, naso di bella densità, bergamotto, scorza di sanguinella, mandarino e zagara, palato altrettanto intenso, teso, con bella spalla acida e ritorno, sul finale, della traccia agrumata.

NATURALE
RADIKON
Venezia Giulia IGT Slatnik 2021

Una delle più brillanti prove del talento cristallino di Saša Radikon, un orange imprescindibile, da Chardonnay e Friulano, macerato in tini di rovere e affinato in botte grande. Susina gialla in marmellata, tocchi di eucalipto, zest di arancia e bella iodatura. Beva croccante, ritorno fruttato.