La decina di Luca Gardini
ROSSO
COL DI LAMO DI GIOVANNA NERI
Rosso di Montalcino DOC 2020

Un’azienda nata dalla visione di Giovanna Neri, un (arancione!) elogio alle donne e alla sua terra, un Rosso di Montalcino in chiave moderna, espressione di tensione, pulizia e rigore. Al naso offre sentori di melagrana, arancia sanguinella, con chiusura di salvia e una nota iodata. Al palato è teso, lavora in ampiezza con tannino salato e finale mentolato.
TENUTA SAN GUIDO
Bolgheri Sassicaia DOC Sassicaia 2020

Risultato di un’annata, la 2020, che ci ha regalato a Bolgheri vini particolarmente croccanti, nei quali spiccano la pulizia del frutto e l’omogeneità dei tannini. Al naso sentori netti di more di rovo, con tocchi lievemente selvatici di maggiorana, sfumature floreali di peonia e un finale iodato-balsamico. In bocca frutti rossi croccanti, un tannino ben amalgamato con la componente fresco-salina, ritorni balsamici e di liquirizia in chiusura, di ottima bevibilità.
BOROLI
Barolo DOCG Brunella 2019

Una famiglia di imprenditori approdata poi con successo alla viticoltura, negli anni ’90. Memorabile l’annata 2019 del Brunella, zona di Castiglione Falletto, parte occidentale del cru Villero, un succoso Barolo che mostra grande freschezza. Lampone, arancia sanguinella, liquirizia amara, poi tocchi di pepe nero. Al gusto densità e tensione, tannini salmastro-sapidi, grande equilibrio, finale di persistenza.
BIANCO
LA VALENTINA
Trebbiano d’Abruzzo DOC Spelt Oro 2020

Una cantina di cui è facile parlare, raro caso di progetto (certificato bio) di grande consistenza condotto tra campagna e cantina. Un Trebbiano magistrale, naso di susina gialla, con tocchi di salvia selvatica e biancospino, al palato croccante-salmastro, con ritorno officinale e fruttato, una chiara fotografia delle grandissime potenzialità del territorio.
BATTIFARANO
Matera DOC Greco Le Paglie 2021

Una masseria che fa parte del patrimonio di famiglia dal ‘500, a Nova Siri, provincia di Matera, un territorio che ha già dato prova, imponente, di vocazione vitivinicola. Francesco ha competenza, idee magistrali e molta accuratezza varietale, lo testimonia questo Greco davvero riuscito. Note di lime, con tocchi di timo citrino e sentori di albicocca, bocca salata, con ritorno fruttato-agrumato e persistenza.
ROSATO
CÀ MAIOL
Valtènesi Riviera del Garda Classico DOP Chiaretto Roseri 2021

Walter Contato fonda la sua azienda vinicola nel 1967, scegliendo non casualmente le sponde sud del Lago di Garda per fare attecchire un progetto di grande lungimiranza, ora confluito nel gruppo Santa Margherita. Un Chiaretto da manuale, questo, da Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera, melagrana, con note di maggiorana e di rosa canina, alla beva iodato-salmastro, con bella croccantezza.
BOLLICINE
REVÌ
Trentodoc Dosaggio Zero Millesimato 2018

Da una zona e una cantina, quella di famiglia Malfer, che porta nel nome il segno dell’elezione, del territorio e del vino, un blend, Chardonnay/Pinot Nero perfettamente dosato, naso con note di cedro e susina gialla, tocchi di timo fresco e gelsomino, alla bocca salmastro-sapido, con ritorno fruttato-agrumato e finale floreale.
1701
Vino Spumante Sullerba

Uno dei più fascinosi progetti franciacortini, quello dei fratelli Stefini a Cazzago San Martino, capaci in appena una decina di anni, con idee molto concrete, di ritagliarsi uno spazio nel non facile scenario lombardo. 10 ettari, intendimenti biodinamici in campagna, uno Chardonnay in purezza rifermentato in bottiglia dal naso di pesca bianca, timo e balsamico, di eucalipto. Bocca succoso-sapida, persistenza.
DOLCE
FIRRIATO
Terre Siciliane IGT Bianco Passito L’Ecrù 2020

Un passito di grande eleganza, da un progetto maestoso, 470 ettari vitati, quella di famiglia Di Gaetano, che hanno portato la terra di Trapani in vetta al movimento vitivinicolo siciliano. Zibibbo in purezza, naso, con note di zafferano, datteri e curcuma, con note di fiori di acacia, alla bocca salmastro-iodato, rotondo, con ritorno speziato e della frutta essiccata.
NATURALE
AGROSTEM
Veneto IGT Bianco L’Ombra del Capitano 2021

Un bel progetto biologico certificato collocato tra le colline moreniche a sud-est del Garda, vini di freschezza, spontaneità e bevibilità, come questo Garganega in purezza, da fermentazione naturale in acciaio. Pesca tabacchiera e litchi, poi biancospino e timo citrino, bocca denso-salmastra, con ritorno fruttato.