Il Vino
Il vino d'annata non è certo una novità, la pratica dell'invecchiamento risale a migliaia di anni fa, dalle antiche catacombe di Roma alle corti reali d'Europa, dove regnavano vini dolci invecchiati come Sauternes e Tokaji.Durante l'era dell'esplorazione, gli stili di vino fortificato come il Madeira e il Porto divennero popolari per la loro capacità di resistere a lunghi viaggi oceanici. La bottiglia di vino dei nostri giorni, invece, è stata sviluppata nel XVIII secolo per favorire l'invecchiamento e per essere adagiata su un fianco con un robusto tappo di sughero per sigillare l'ossigeno.

Oggi vini d'annata sono diventati sinonimo di ricchezza e status, il dominio del ricco collezionista con una vasta cantina di vini ricercati provenienti da famose regioni vinicole come Borgogna, Bordeaux e Napa. C’è, però, ben più di questo nel piacere di degustare e assaporare un vino d’annata. Il mercato del vino d'annata sta diventando sempre più democratizzato e accessibile poiché sempre più persone, in particolare i nuovi bevitori di vino, si appassionano ai sapori straordinari e alla risonanza emotiva del bere vini di un tempo.
“Il vino è simile a una persona: la versione di 16 anni e la versione di 40 anni sono la stessa persona, ma il più anziano dovrebbe mostrare la saggezza della sua maturità mentre ti permette di percepire un'anima in più che era stata sotto il vigore giovanile. I vini ben invecchiati ti mostrano di più su chi sono veramente", dichiara il critico Jordan Michelman.

Nei vini invecchiati c’è anche molta scienza: come bevanda, il vino è secondo solo al caffè in termini di complessità chimica. "Ci sono molti cambiamenti chimici complessi che si verificano in un vino con l'invecchiamento, che coinvolgono fenoli, alcol e altri composti volatili", afferma l'autore e scrittore di vini Peter Liem, specializzato in Sherry e Champagne. “In termini di ciò che significa per noi, ciò influisce sul colore, sull'aroma e sul sapore mentre il vino si sposta dal frutto fresco e primario a un'evoluzione più tranquilla e secondaria che si sviluppa con l'età. Non sempre significa che il vino è necessariamente migliore. Se un vino è al suo meglio quando è giovane, decidere di berlo invecchiato è spesso una questione di preferenza personale. Ma se apprezzi il carattere e la complessità del vino maturo, l'unico modo per ottenerlo è attraverso il tempo".

E se si volesse invecchiare il vino a casa come fare? Un seminterrato fresco e umido è sicuramente il punto di partenza, per ricreare un perfetto ambiente per l’invecchiamento del vino. L’alternativa, altrimenti, può essere un frigo specifico per i vini le cui configurazioni possono essere infinite a seconda delle proprie esigenze. Funziona anche un portabottiglie. Non importa dove si mette il vino, basta che sia invecchiato su un lato. Mai invecchiare il vino mantenendo dritta la bottiglia. Va sottolineato che nel caso in cui non si disponga di spazio esistono anche delle aziende di stoccaggio del vino. Queste strutture esterne dedicate offrono uno stoccaggio a temperatura controllata per una tariffa mensile; spesso ospitano comunità di altri amanti del vino e organizzano piccoli eventi di degustazione.
Ma quanto tempo è necessario per invecchiare un vino? Questo aspetto varia per ogni singolo vino. Non sorprende che gli stessi produttori di vino abbiano opinioni divergenti su questo argomento. Martha Stoumen, la cui etichetta di vino omonima ha sede nel nord della California, ha realizzato la sua prima annata nel 2014: "Quando apro una bottiglia di Venturi Vineyard Carignan 2014 ogni due anni circa, rimango sbalordita da ciò che assaggio", confida. "Finora questo vino dal corpo leggero, a fermentazione naturale e a basso contenuto di solfiti è solo migliorato con il tempo".

Joe Reynoso di Crescere Wines coltiva uva da quasi 30 anni, ma ha iniziato a imbottigliare i suoi vini nel 2016. "È il mio lavoro controllare questi vini e il nostro Cabernet Sauvignon 2016 non ha ancora iniziato a stabilizzarsi. Vini diversi hanno forme e curve diverse, se riesci a immaginarlo. I nostri vini hanno un buon sapore adesso, ma quel 2016 sarà migliore tra tre anni, e ancora meglio tra cinque. Ha un sapore migliore ogni volta che lo beviamo", dichiara.
Questo è il potere del vino d'annata: ha la capacità di farci guardare avanti e indietro, di fondere le gioie della vita con le gioie del vino in modo significativo. Quello che c'è nella bottiglia cambierà e crescerà nel corso degli anni, proprio come te. Nient'altro potrebbe avere un sapore così dolce.
Fonte: Eater