La Notizia
Nella Champagne la produzione dovrebbe scendere rispetto a un anno eccezionale come il 2018. Le buone temperature hanno tuttavia permesso di compensare quasi completamente il ritardo della vegetazione dovuto all'ondata di caldo di luglio. Prima il gelo e poi la calura hanno contribuito non poco a creare questa situazione che però non preoccupa, in funzione della qualità e a scapito della quantità.
I vignaioli dello champagne prevedono la produzione di 306 milioni di bottiglie nel 2019, un buon anno in termini di qualità e quantità secondo loro, ma sono preoccupati per la deregolamentazione delle zone di produzione pianificate dall'Unione Europea entro il 2030. "Un altro anno eccezionale, tutti i parametri sono raccolti per fare una buona annata ", ha dichiarato all'AFP Maxime Toubart, presidente del sindacato generale dei viticoltori di champagne.

Mentre lo champagne è un vino assemblato tra i raccolti di diversi anni, una "annata" si identifica con un raccolto preciso. Difficoltà di conseguenza. "L'inizio della campagna è stato complicato, ma il clima caldo e soleggiato di agosto e settembre, combinato con notti fresche che si avvicinano alla vendemmia, ha permesso di raccogliere l'uva a piena maturità", afferma Maxime Toubart, assicurando tuttavia che "è troppo presto per parlare di annata", la decisione da prendere all'inizio del 2020 in base all'evoluzione del vino. Nel 2018 sono stati venduti 301,9 milioni di bottiglie di champagne, per un fatturato totale di 4,9 miliardi di euro.

I viticoltori di Champagne, d'altra parte, sono molto preoccupati per le conseguenze della deregolamentazione annunciata delle piantagioni in tutta l'Unione europea nel 2030. "Stiamo lottando per convincere gli altri Stati membri a mantenere uno strumento per regolamentare le superfici vitate. Un dispositivo che consente di piantare viti in modo ragionevole seguendo la domanda economica ", afferma Maxime Toubart.

"Se non abbiamo la certezza che le nuove superfici risultanti dalla revisione dell'area saranno regolate dopo il 2030, ci assumeremo quindi le nostre responsabilità e sospenderemo il lavoro di delimitazione" dei nuovi limiti dell'AOC Champagne, a- ha aggiunto, chiedendo "una forte iniziativa della Francia a livello europeo".
L'esito del progetto di revisione del COA di Champagne, che dovrebbe aggiungere diversi comuni al confine con l'area esistente, è previsto per il 2024.
Fonte: Le Figaro