Mondo Vino

Remedy: nel cuore di Milano il caveau con 20.000 bottiglie fra le più pregiate al mondo

di:
Serena Curto
|
copertina remedy

Come un elegante salotto di città, Remedy mette in pausa la frenesia di tutti i giorni per una proposta al bicchiere tra vini e distillati ricercati.

Foto di Federico Bontempi

In zona Porta Venezia tre amici – Michele Bernardi, Alessandro Michelon e Amedeo Pagano – mettono in carta (e in cantina) le loro passioni. Il bere bene trova spazio in una proposta dall’ampio respiro: 18.000 bottiglie di vino e 2.000 distillati dove qualità ed eccellenza si esprimono solo al bicchiere, perché da Remedy si beve in purezza e mai in miscelazione.

MicheleBernardi RemedyFedericoBontempi
 

Tre amici e una passione al bicchiere

Remedy nasce dall’idea di tre amici già attivi nel mondo della ristorazione oltre che grandissimi appassionati di vino, ognuno con la propria cantina avviata. In principio, Michele e Amedeo (entrambi pugliesi) intrattengono un rapporto fornitore/cliente: Michele con la sua “Bernardi Wine & Spirits” rifornisce Masseria Bagnara, di proprietà di Amedeo. Nel frattempo Alessandro fonda in Puglia l’impresa agricola Masseria Borgo dei Trulli, nell’area di produzione del Primitivo DOC Manduria, con l’intento di valorizzare quei territori e gli storici vigneti ad alberello. È proprio durante il periodo trascorso in Puglia che Alessandro conosce Amedeo e Michele, con i quali scopre di condividere una forte e unica passione per i vini e i distillati.

Soppalco RemedyFedericoBontempi
 

Il tempo passa e, tra ottimi vini da bere insieme e un’amicizia sempre più forte, partono per la Borgogna: un viaggio durante il quale viene fuori la voglia e il desiderio di Michele, Alessandro e Amedeo di dar vita ad una realtà capace di unire la loro passione. Pian piano, tassello dopo tassello, prende così forma l’idea di un posto dove staccare dalla frenesia della città e poter trovare “rimedio” in un ambiente rilassante e dal carattere di grande eleganza.

Salottino Remedy FedericoBontempi
 

“Da anni collezioniamo vini e distillati provenienti da tutto il mondo e abbiamo deciso che fosse giunto il momento per condividere il frutto delle nostre ricerche anche con gli altri, dall’appassionato al collezionista di bottiglie rare, passando semplicemente per il cliente a cui piace bere bene e che ha voglia di trascorrere una serata dall’atmosfera unica e autentica". Così, nel cuore di Porta Venezia, tra Viale Majno e Via Morelli, nasce Remedy: un salotto di città dove gli amanti di vini e distillati possono trovare una delle migliori proposte beverage d’Italia.

Remedy FedericoBontempi
 
Parete Spirits Remedy FedericoBontempi
 

Cantina di vini e non solo

Naturalmente il cuore pulsante di Remedy risiede nell’esclusivo e segreto caveau nel piano interrato, nonché cantina (visitabile su richiesta), dove conservano la loro personale collezione di pregiate etichette. Dalle regioni vinicole più rinomate di Francia - Borgogna, Champagne, Bordeaux – a quelle italiane, la carta dei vini si caratterizza senza dubbio per il suo profondo respiro internazionale.

Cantina Remedy credits Federico Bontempi
 

Le 18.000 bottiglie totali firmano il lavoro meticoloso messo a punto in anni di ricerche e imponente è anche la selezione di vini alla mescita, con oltre 60 vini al calice. I fondatori ad oggi propongono, con criterio, un ventaglio variegato ma sempre di altissimo pregio che fa fede ai grandi classici ma anche alle referenze di nicchia. È proprio alle bottiglie più rare che il menu dedica una sezione speciale da cui gli ospiti possono scegliere una bottiglia per il proprio tavolo.

DettaglioCantina Remedy FedericoBontempi
 

Fondamentale è senz’altro la conservazione delle bottiglie con un’ambiente che mantiene una temperatura costante di 13-14°C e un controllo dell’umidità che si aggira tra il 70 e l’80%. Anche l’illuminazione soffusa è funzionale a preservare al meglio le proprietà organolettiche dei vini e le mensole in legno sono inclinate per far sì che i tappi di sughero rimangano umidi e non si rompano nella mescita.

Remedy Bancone ph Federico Bontempi
 

Non solo vini però. A completare l’offerta, infatti, e ben in vista dal bel bancone all’ingresso, ci sono le quasi 2.000 etichette di spirits da bere esclusivamente in purezza. A contraddistinguere Remedy è proprio la sua scelta di lasciare le grandi etichette in solitaria con un no secco alla mixology, quindi no a tonic, lemon e soda per gin, whisky o vodka. “Così possiamo esaltare la vera essenza dei distillati e valorizzarne gli aromi, i profumi e il sapore autentico”.

SigariSpirits Remedyfedericobontempi
 

Una vera chicca nascosta tra i vari ambienti è anche la Cigar Room dove gli appassionati possono portar con loro sigari e pipe da fumare in un ambiente elegante e riservato; riservato proprio come la saletta privata (a cui si può accedere anche attraverso un ingresso secondario) dedicata principalmente a riunioni o meeting ma anche a piccoli party privati in ottica speakeasy, dove il grande tavolo rotondo e le sue 8 poltroncine rosse si circondano di sole bottiglie pregiate.

CigarRoom RemedyFedericoBontempi
 

La proposta della cucina

Ad accompagnare il beverage si trova una proposta di altrettanta qualità anche nella cucina: non propriamente piatti ma piuttosto piccoli bites, capaci di esaltare vini e distillati, senza mai metterli in secondo piano. Dalla selezione di salumi e formaggi artigianali ai crudi di mare come tartare, carpacci e ostriche freschissime. Si inserisce anche una carta premium a cura di Espresso Giada (torrefazione artigianale di Pistoia), dove spiccano alcune chicche di caffè, come quello affinato in ex botti di rum.

Remedy agostofedericobontempi 47
 
Bottiglia Remedyfedericobontempi
 

Le comode poltrone in pelle e i tavolini in marmo effetto legno accolgono gli ospiti all’ingresso. Un gioco di chiaroscuri vede il grande lampadario riflettere sulla boiserie di legno scuro e sul cannettato. L’artigianalità pugliese arriva poi a Milano attraverso le lampade traforate in ceramica, le ciotole e il vasellame dedicato al servizio: un omaggio alla città natìa di Michele, Grottaglie, famosa in tutto il mondo per i suoi artigiani della ceramica. Strutturato su più livelli e ispirato agli iconici e sofisticati club anglosassoni, Remedy consente di respirare un’atmosfera raffinata e accogliente in un piccolo tempio del bere bene.

CeramicheGrottaglie Remedy FedericoBontempi
 

CONTATTI

Viale Majno, 26 (angolo Via Morelli), Milano

Tel. 02 38293660 - info@remedymilano.it

https://remedymilano.it/ - https://www.instagram.com/remedy.milano/

Wine Reporter

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta