Wine Reporter

Tenuta Magrini, da antica cascina a cantina ultrasostenibile: un’azienda che innova il Monferrato

di:
Marco Colognese
|
copertina magrini

Maura Satta Flores e Massimiliano Magrini hanno voluto cambiare la prospettiva tradizionale del luogo in tema agricolo e viticolo, recuperando i terreni e muovendosi verso una produzione rispettosa dell’ambiente.

La storia

Quella di Maura Satta Flores e del marito Massimiliano Magrini, napoletana d’origine lei e riminese lui, è una storia di cambiamento adattivo, graduale e senza traumi, in direzione di una vita a ritmo naturale. Come per molte altre persone, anche per loro la pandemia ha rappresentato uno spartiacque: ecco che durante il lockdown decidono di acquistare un’antica cascina nella zona del Monferrato, sulla collina di Grazzano Badoglio, un’area particolarmente felice sotto il profilo paesaggistico e climatico, circondata da boschi.

052 tenutamagrini 2048px
 

Il nome della nostra via è Strada Oliva, qui c’è un microclima molto particolare, tanto che era l’unico posto dove si faceva e si fa l’olio nel Monferrato.” Di fatto è Maura a occuparsi in prima persona dell'azienda: a 350 metri sul livello del mare, con un ettaro di vigneto di Barbera di vent’anni, non più lavorato, ha voluto cambiare la prospettiva tradizionale del luogo in tema agricolo e viticolo, recuperando i terreni e muovendosi verso una produzione rispettosa dell’ambiente.

013 tenutamagrini 1
 

L'azienda

Un anno dopo hanno dato vita all’azienda agricola ed effettuato la prima vendemmia, acquistando nuova terra e piantando poco meno di un ettaro di Nebbiolo. L’idea di Maura, manager di aziende multinazionali e attiva ad altissimi livelli nel mondo della comunicazione tanto da aver partecipato in qualità di osservatrice alla campagna elettorale di Barack Obama nel 2008 e più avanti curato quella dell’attuale sindaco di Milano Giuseppe Sala, va verso la produzione di vini ‘naturali’. È innegabile che la sua esperienza abbia aiutato Maura nel far nascere e crescere una prospettiva differente, con un approccio fuori del coro che le ha fatto scegliere vinificazioni non usuali per queste zone.

065 tenutamagrini
 

Sconsigliata dai suoi colleghi vignaioli vicini, ha deciso comunque di percorrere una strada diversa: un percorso non semplice, dato anche il suo fare la spola tra Milano, dove vive e lavora, e Grazzano, ma con risultati che fin da subito le hanno dato comunque ragione. Grazie anche al supporto, tra vigneti e cantina, di tecnici come Fabio Barrera e Paolo Angelino, il percorso intrapreso sta ottenendo i frutti (o per meglio dire i vini) sperati. Maura, dal canto suo, approfondisce, studia e ascolta, con in testa il rispetto incondizionato per la natura e i suoi tempi e l’effetto delle diverse annate sulla produzione.

004 Tris 2 1
 

Il tutto con un occhio particolarmente attento alle innovazioni tecnologiche più avanzate che possono contribuire in modo determinante alle decisioni migliori senza incidere sulla naturalità dei processi: ad esempio, le vigne vengono gestite con il supporto di XFarm, introducendo le potenzialità del digitale e dell’intelligenza artificiale in agricoltura. In campo non si utilizzano diserbi da ormai quattro anni, da quando il terreno ha iniziato a essere trattato secondo il protocollo biologico, convertito formalmente con ICEA nel 2023.

102 tenutamagrini
 

La vendemmia è manuale e le fermentazioni spontanee, solo con lieviti indigeni. In un’ottica complessiva orientata alla sostenibilità, le bottiglie sono più leggere e i tappi, ottenuti da materie prime derivate dalla canna da zucchero, riciclabili al 100%. Il logo di Tenuta Magrini, anche lui fuori dal coro, rappresenta un bicchiere visto dall’alto: “Tutto attorno è quello che c’è nella tenuta, con l’ecosistema naturale che contribuisce a rendere il vino quello che è.”

I vini

Screenshot 2025 02 19 alle 115503
 
madonnadeimonti 002 ALTA 1
 
009 tenutamagrini 1
 

Le etichette, davvero molto belle, sono state disegnate da Gianluca Biscalchin, illustratore che non ha bisogno di presentazioni nel mondo del food & wine. Tre sono i vini prodotti attualmente da Tenuta Magrini: si tratta di Millecolli Barbera d’Asti Docg, Madonna dei Monti Barbera d’Asti Docg Superiore e infine quello che più ci ha colpito, il Giglio Rosa da Barbera in purezza, un rosé che Maura descrive con soddisfatto entusiasmo: è un rosé proud to be a rosé che può accompagnare tutto il tuo pasto; il mio obiettivo è di fare un buonissimo rosé, perché secondo me è un vino universale ed è sempre stato più bistrattato degli altri; ce ne sono pochi di buoni ed è un metodo di vinificazione che merita. Con queste uve potevo farci un superiore ma così ha una freschezza unica.”

011 tenutamagrini 2
 

Confermiamo le sue parole, aggiungendo che questo vino è di notevole personalità: dritto, persistente ed elegante. Di grande pulizia, sia al naso sia in bocca, regala note delicate di fiori e frutti di bosco che si ritrovano armoniche insieme a una bella sensazione minerale in bocca. Delizioso.

Contatti

Tenuta Magrini

Strada Oliva, 5, 14035 Grazzano Badoglio AT

T. 347 848 4656

Sito web 

Wine Reporter

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta