La costante ricerca dell'eccellenza culinaria da parte della Guida MICHELIN Italia non si ferma mai. Anche a luglio, come riportato dal sito web della Rossa, gli ispettori hanno scandagliato il territorio nazionale, mettendo in luce ben 15 nuove insegne che arricchiscono la già prestigiosa selezione italiana.
Al Nord la Lombardia protagonista con "DaV by Da Vittorio Louis Vuitton" e il Don Carlos
Nel cuore pulsante della moda milanese, l'apertura di DaV by Da Vittorio Louis Vuitton (Milano) segna un punto d'incontro tra alta gastronomia e lusso. Frutto della visione della famiglia Cerea, questo bistrot elegante, in collaborazione con il prestigioso brand Louis Vuitton, propone una cucina italiana rivisitata con guizzo moderno, pensata per una clientela global. L'ambiente raffinato e il servizio impeccabile promettono un'esperienza indimenticabile.

Sempre in Lombardia, Cascina Moro a Locate di Triulzi offre un viaggio indietro nel tempo in una cascina settecentesca sapientemente ristrutturata, dove la cucina mediterranea si fonde con le tradizioni milanesi, accompagnata da una ricca cantina.

A Monza, Silvestro si distingue per le interpretazioni fantasiose dello chef-patron Francesco Silvestro, mentre sul Lago di Como, Visteria a Varenna e Amandus a Mandello del Lario incantano con panorami mozzafiato e proposte che celebrano il pescato lacustre e non solo.



Infine, il Don Carlos a Milano, all'interno del Grand Hotel et de Milan, rende omaggio alla cucina milanese e italiana, con una nuance mediterranea introdotta dalla consulenza del top chef Gennaro Esposito, in un ambiente ricco di storia e dedito al mondo della lirica.

Cambiando regione, ad Arona in Piemonte il piccolo ma curatissimo bistrot Condividere offre una cucina sfiziosa e stagionale, con un antipasto omonimo che invita alla condivisione di prelibatezze locali.

Liguria tra mare e creatività
La Liguria si arricchisce con due indirizzi da non perdere. A Rapallo, Il Salotto Atelier Gourmet eleva l'offerta di un classico hotel con una cucina di mare che esalta la freschezza della materia prima, complice pure lo scenario panoramiso messo in luce da ampie vetrate. Sestri Levante accoglie invece Le Cantine, un locale dall'atmosfera rustica e romantica in un'ex cantina del 1590, dove la carne cotta alla brace con legno d'ulivo e i prodotti dell'orto di proprietà sono i protagonisti indiscussi.


Gusto e Storia tra Veneto e Toscana
Anche il Veneto si fa notare con Come in Corte Aurora a Teolo, dove quattro fratelli (due in sala e due in cucina) offrono una cucina originale e colorata, con sapori pieni e appaganti, il tutto in un contesto liberty con vista sulle colline. A Livorno in Toscana, Nannini si afferma come una delle realtà più interessanti della città grazie ai giovani fratelli Nannini, che propongono quasi esclusivamente pesce in piatti originali, con una particolare attenzione ai pesci frollati.


Il fascino del Sud Italia
La Campania regala due perle: a Torre del Greco, Taverna e' Mare incanta con una sala terrazzata che offre una splendida vista sul golfo e una cucina che celebra il pescato giornaliero, con crudi imperdibili. Sulla Costiera Amalfitana, a Praiano, Franchino, all'interno dell'hotel Onda Verde, promette serate squisitamente romantiche sulla sua terrazza a strapiombo, con piatti tradizionali della cucina marinara locale.


La Sardegna accoglie Gli Uffici a Cagliari, dove lo chef pugliese Tommaso Sanguedolce crea un inno ai sapori mediterranei con un occhio ai "peccati di gola", come la memorabile brioche all'italiana. In Puglia, a Trani, Terradimare si affaccia sul romantico bacino portuale e propone una cucina prevalentemente marina che unisce ottimi sapori e un'elegante personalità.

