Pasticceria

Olivieri 1882, la pasticceria di 5 generazioni che spedisce in 76 paesi: un mito moderno

di:
Elisa Erriu
|
copertina olivieri

Lavoro di precisione (e di lungimiranza) per una delle maison dolciarie più affermate d’Italia: Olivieri 1882 è stata fra le prime a scommettere sull’e-commerce. Oggi questo rappresenta il 34,5% del fatturato complessivo, con una crescita del 71% nel giro di due anni.

La storia

C'è un nome che da più di un secolo incarna l'arte della lievitazione in Italia: Olivieri 1882. Un lab nato nel cuore di Arzignano e cresciuto via via nel tempo fino a diventare un'icona della pasticceria di alto livello. Oggi, sotto la guida dei fratelli Nicola e Andrea Olivieri, quinta generazione della famiglia, l'ambiziosa fucina dei dolci veneta continua a scrivere la sua storia con una nuova grammatica: quella dell'innovazione tecnologica. E-commerce, digitalizzazione e visione strategica sono le chiavi di un'evoluzione che ha portato il marchio oltre i confini nazionali, rendendolo ambasciatore del Made in Italy dolciario nel mondo.

Nicola Olivieri 2025 04 02 00 34 10
 
Andrea Olivieri 2025 04 02 00 29 02
 
Impasto panettone olivieri 1882 3
 

Del resto, la pasticceria italiana, storicamente legata a usi artigiani e ritmi scanditi dalla manualità, sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma inarrestabile. Olivieri 1882 ne è un esempio virtuoso: pur restando fedele alla tipicità e le sue forme d’espressione, ha saputo trasformare la tecnologia in un'alleata preziosa. Il risultato? Un e-commerce che oggi rappresenta il 34,5% del fatturato complessivo, con una crescita del 71% nel giro di due anni (basti pensare ai dati del 2023, già promettenti). Non solo: le spedizioni raggiungono ormai 76 Paesi, tra cui (oltre all’Italia) persino gli USA nell’arco di 48 ore. Numeri che parlano chiaro: la pasticceria di ricerca può abbracciare la digitalizzazione senza perdere il suo legame con la tradizione, rimanendo centrata sulle migliorìe del prodotto e la sua matrice genuina.

Colomba classica Olivieri 1882
 
Colomba classica 2 Olivieri 1882
 

La strategia vincente: tra digitale e logistica

L'intuizione di investire sull'online risale al 2017, quando il settore del food e-commerce in Italia era ancora agli albori. Olivieri 1882 ha saputo anticipare i tempi, puntando su una piattaforma intuitiva e performante, un servizio clienti efficiente e una logistica impeccabile. Oggi, grazie a un sistema di gestione ordini ottimizzato, ogni acquisto viene processato in meno di 24 ore, garantendo freschezza e qualità costante.

Lavorazione Panettone 3
 

Ma non è solo questione di vendite: la digitalizzazione ha permesso all'azienda di creare un filo diretto con i clienti, raccogliendo feedback in tempo reale e affinando ulteriormente i prodotti. La tecnologia, quindi, non è solo un mezzo per espandere il mercato, ma uno strumento per migliorare continuamente l'offerta. Al centro, il fattore umano e una comunicazione social incentrata proprio sulla condivisione di saperi (e sapori): notevole pure la fanbase che segue le sperimentazioni dei fratelli Olivieri attraverso Instagram.

Impasto panettone olivieri 1882 1
 
Lavorazione panettone 1
 

Il ruolo della ricerca: l'alleanza con l'Università di Padova

Uno degli aspetti più innovativi del modello Olivieri è la collaborazione con l'Università di Padova, con cui l'azienda ha sviluppato un sistema avanzato per la tracciabilità e il controllo degli impasti. Un connubio tra sapere accademico e pratica artigianale che ha portato a una gestione ancora più precisa della qualità. Un esempio di come la tradizione possa sposarsi con la scienza per dare vita a prodotti sempre più raffinati, nonché “accessibili” tanto ai semplici curiosi quanto agli appassionati del settore. La tecnica diventa così patrimonio comune e sprone per la ricerca; un tramite effettivo con il complesso mondo dei lievitisti.

Olivieri 1882 Location
 

Crescita e artigianalità: il binomio possibile

Nel 2024, Olivieri 1882 ha registrato un aumento di fatturato del 50% rispetto all'anno precedente. Un'espansione che non ha snaturato la filosofia dell'azienda, ma anzi ne ha rafforzato i valori: ogni balzo in avanti viene accompagnato da investimenti mirati sulla qualità del prodotto e sull'efficienza dei processi. L'obiettivo non è produrre in proporzioni maggiori, ma produrre meglio, con standard elevati e un'attenzione meticolosa a ogni dettaglio (in questo senso, elementi degni di nota sono la qualità superiore degli inserti di colombe e panettoni, l’attenzione verso prodotti a base vegetale e la caratterizzazione del packaging, uno dei più identitari in Italia).

panettone classico olivieri 1882 2
 

Il futuro: esportare l'eccellenza italiana nel mondo

Nicola e Andrea Olivieri condividono una visione chiara: consolidare il brand a livello internazionale senza mai perdere di vista le radici. La loro missione è portare la pasticceria italiana nel mondo con un modello innovativo, dove artigianalità e tecnologia convivono in perfetta armonia. E guardando ai successi già raggiunti, il percorso sembra essere quello giusto: Olivieri 1882 non è solo un marchio di alta pasticceria, ma una storia di famiglia che continua a scrivere nuove pagine con lo sguardo rivolto al futuro.

copertina olivieri
 

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta