Brouwerij De Bie – Il birrificio dell’ape

Dal 2011 a Wakken, nelle Fiandre Occidentali, il birrificio produce in una casa colonica completamente ristrutturata, dove si può vedere il processo di fermentazione, dal campo all'imbottigliamento.

0
56
La Storia

La storia del Birrificio Brouwerij De Bie  

Il birrificio de bie ha avviato la produzione nel 1992 a Watou, piccolo paese nelle Fiandre occidentali, per trasferirsi nel 2001 a Loker presso la Locanda Hellekapelle, “cappella dell’inferno”, gestita dal birraio, Stef Orbie, e dalla sua famiglia. Nel 2006 sia lo stabilimento di produzione che la Locanda vennero trasferiti a Waregem, e oggi possiamo apprendere dal sito ufficiale del birrificio che dal 2011 la produzione si è definitivamente spostata a Wakken, sempre nelle Fiandre Occidentali, regione rinomata per le splendide coltivazioni di luppolo che il mastro birraio utilizza abilmente nelle ricette delle sue birre.

Dell’ampia gamma della Brouwerij De Bie ho degustato le cinque birre da alta fermentazione che vi propongo, tutte confezionate in bottiglie scure da 33 cl rese inconfondibili dalle loro simpatiche etichette: colorate vignette popolate di api festaiole, contadini ubriachi e streghe che cavalcano scope volanti o sono intente a preparare pozioni magiche in ampi pentoloni.

Le Birre

 

Double bie (6% vol)

Decisamente scura, quasi nera, con riflessi rosso violacei e un cappello di schiuma nocciola, alta e densa ma non molto persistente. Al naso si alternano sentori fruttati, speziati e di torrefazione. In bocca è quasi cremosa, delicatamente carbonata, con una prevalenza delle sensazioni dolci di frutta candita, mosto cotto, cioccolato e caramello. Il finale è delicatamente amaro sulle note di caffè e tostatura.

 

Helleketelbier (7% vol)

Si presenta ambrata con riflessi ramati e schiuma con il colore e la consistenza della panna. Profuma di frutta tropicale, ananas e spezie dolci ed è ben percepibile la fragranza dei lieviti. Di medio corpo e buona carbonatura rivela al palato sensazioni di miele, crème caramel e pasticceria. Chiude con note delicatamente amare e una lieve astringenza.

 

Blonde bie (8% vol)

Il suo nome richiama il colore giallo biondo un po’ opalescente di questa birra. La schiuma è bianca, sottile ma evanescente. Al naso sa di miele, frutta fresca e scorza d’arancio che si ritrovano anche in bocca insieme a note di frutta candita e malto. Decisamente alcolica e di medio corpo. Solo alla fine emerge la nota amaricante dei luppoli.

 

Riebedebie (9% vol)

Di aspetto giallo dorato è arricchita da un abbondante cappello di schiuma bianca abbastanza persistente. L’aroma ricorda gli agrumi, la frutta gialla e le spezie, coriandolo e zenzero in particolare. Il corpo è medio, la carbonatura equlibrata, l’alcool decisamente presente. Le note dolci del malto sono l’aspetto caratterizzante di questa trippel che rivela solo in chiusura i toni dell’arancio amaro e delle spezie.

 

Zatte bie (9% vol)

Il colore è tonaca di frate. La schiuma è cremosa e di media persistenza. È brassata con malto di sei diverse qualità e l’aggiunta di miele, ingredienti molto ben percettibili all’olfatto insieme alla cannella, alla frutta esotica matura e alla nota dolce e tostata dello zucchero caramellato. In bocca ha una bella struttura legata ai malti ed al miele che ne costituiscono gli aspetti gustativi dominanti insieme alla speziatura dolce della vaniglia, al cacao e alla nocciola. Asciutta e gradevolmente amara sul finale si beve facilmente nonostante il tenore alcolico piuttosto elevato. Adatta a concludere un pasto accompagnando un dolce alla crema, la Zatte Bie si confronta alla pari con le più blasonate birre trappiste o d’abbazia.

 

Indirizzo

 

Brewery De Bie nv

Vijvestraat 47 – 8720 Wakken (Dentergem) Belgium

Tel.+32 (0)475 23 47 95

+32 (0)475 23 47 95

Mail: info@brijdebie.be

Il sito web di Brewery De Bie

Call
Send SMS
Call from mobile
Add to Skype

You’ll need skype credit

Free via skype

Commenta

Please enter your comment!
Please enter your name here