I migliori vini per il 2023 secondo Luca Gardini: 10 bottiglie da non perdere

Un appuntamento settimanale per scoprire le eccellenze vinicole italiane: Luca Gardini seleziona per noi le etichette più interessanti fra rossi, bianchi e rosé, con un focus sui vini naturali. Ecco le bottiglie con cui iniziare al meglio il 2023.

0
193
Wine Reporter

ROSSO

Altesino

Brunello di Montalcino DOCG Vigna Montosoli 2018

La magnetica interpretazione moderna di un cru vinificato come tale fin dal 1975, un Brunello di magnifica croccantezza ed eleganza, mirtillo selvatico, tocchi di clementina e maggiorana, grande freschezza-succosità al palato, con tannini iodato-salmastri. Finale fruttato-floreale.

Antonella Corda

Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2019

Una delle cantine più affidabili del panorama isolano, alcune delle esperienze vitivinicole più fascinose degli ultimi anni. Al naso susina rossa e melograno, con richiami di eucalipto e ricordi di anice stellato. La bocca è densa e di grande eleganza, con tannini salini, chiusura di frutti rossi e note mentolate.

Cantina Kaltern              

Alto Adige DOC Cabernet Sauvignon Riserva Quintessenz 2019              

 

Cabernet con una piccolissima percentuale di Merlot per un vino di grande espressività, da una storica cantina cooperativa a ridosso del lago di Caldaro. Naso tesissimo, piccoli frutti neri, in particolare cassis, poi menta e cardamomo. Palato compatto e di grande eleganza, tannini iodati, finale persistente, di bella sapidità.

BIANCO

Castello della Sala Antinori

Umbria IGT Cervaro della Sala 2020

Un grande classico nato dalle intuizioni di Piero Antinori, che riscrive la tradizione vitivinicola umbra tramite un internazionale come lo Chardonnay, qui in uvaggio con il Grechetto, naso con note di bergamotto, poi pesca tabacchiera e salvia limonata, chiusa da sentori di noce moscata. Palato denso-teso, salmastro, chiuso da ritorno fruttato-officinale e grande persistenza.

Blumenfeld

Vigneti delle Dolomiti IGT Chardonnay Biologico 2021

Uno Chardonnay di montagna, da uve coltivate in regime bio, di succosità e bella eleganza. Al naso sentori di mela verde e rosmarino, con tocchi di menta selvatica. Al palato è teso, fresco e sapido con un finale agrumato e persistente.

ROSATO

Castello di Montepò

Toscana Rosato IGT JeT 2021

 

Il bel progetto di Scansano di famiglia Biondi-Santi, e il vino che affianca, anche nel nome, Jacopo a Tancredi. Profumi di pompelmo rosa e fragoline di bosco, tocchi balsamici di rosmarino. In bocca è ricco, morbido, equilibrato, con un finale agrumato e salino di grande bevibilità.

BOLLICINE

Podere Palazzo

Spumante Brut Metodo Classico Terramossa N.3

Podere Palazzo produce un metodo classico raffinato e di bella sapidità, ottenuto da un blend di uve Sangiovese e Barbera. Susina gialla al naso, note di pepe nero e alloro, alla beva sapidità e tensione, salmastro, dotato di notevole persistenza.

Fontanafredda

Alta Langa DOCG Vigna Gatinera

 

Dalla zona di Serralunga d’Alba un Pinot Nero in purezza che fa 72 mesi sui lieviti, vino di carattere, tensione e bevibilità. Naso con note di pesca bianca, con tocchi di timo citrino e pepe bianco. Alla bocca sapido-salmastro, con ritorno fruttato-officinale e bella lunghezza.

DOLCE

Dario Cos

Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG 2019

Un grande dei vini ‘da meditazione’ in uno dei suoi cavalli di battaglia, un territoriale friulano di grande temperamento, esattamente come le terre in cui prospera. Al naso nettarina matura, fiori di acacia e salvia fresca. Bocca vellutata, densa e compatta, di bellissima persistenza.

NATURALE

Costadilà

Bianco Frizzante 280 slm

 

Tarzo, provincia di Treviso, un progetto sostenibile che nasce in sintonia alle vecchie tradizioni dei rifermentati in bottiglia. Questo, da un vigneto di circa 35 anni con uve miste, ha note di lime e susina gialla al naso, poi biancospino e timo cedrino. Al palato croccante-teso, salmastro, grande persistenza e ritorno fruttato.