Attualità enogastronomica

Camerieri e staff d’hotel: l’Italia investe 120 milioni di € per migliorare gli alloggi dello staff

di:
Silvia Morstabilini
|
copertina alloggi camerieri e staff hotel gemini

Una misura innovativa per rispondere a una delle principali criticità del settore turistico-ricettivo: la difficoltà per i lavoratori stagionali di trovare un alloggio a prezzi sostenibili. Con uno stanziamento complessivo di 120 milioni di euro distribuiti su tre anni, il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del Ministero del Turismo, una nuova norma contenuta nel decreto legge Mef “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese”, varato lo scorso 20 giugno.

Staff housing: una risposta concreta a un problema reale

La misura, denominata “staff housing”, mira a creare un circolo virtuoso tra impresa, qualità del lavoro e condizioni abitative, come riportato qui dal Sole 24 Ore. I fondi stanziati – 44 milioni nel 2025, 38 nel 2026 e altri 38 nel 2027 – saranno destinati alla costruzione, ristrutturazione e riqualificazione di alloggi dedicati ai lavoratori del comparto turistico. Ma non solo: parte delle risorse sarà anche utilizzata per erogare contributi diretti a copertura parziale dei canoni di affitto. L’obiettivo, come ha sottolineato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, è duplice: da una parte si vuole migliorare il tenore di vita e la stabilità dei lavoratori del settore, offrendo soluzioni abitative a condizioni agevolate; dall’altra si intende sostenere concretamente le imprese turistiche, alle prese con una carenza ormai cronica di personale, soprattutto durante i periodi di alta stagione.

Una misura strategica anche per la competitività delle imprese

Gemini Generated Image b7972ub7972ub797
 

Le difficoltà di reclutamento di personale stagionale non sono una novità. Da anni gli operatori del turismo segnalano la crescente fatica nel trovare lavoratori disposti a trasferirsi per pochi mesi in aree ad alta affluenza turistica, spesso penalizzati da costi abitativi insostenibili o dalla totale assenza di sistemazioni disponibili. Il problema è particolarmente grave in località balneari, montane o nelle grandi città d’arte, dove i prezzi degli affitti – trainati dalla domanda turistica – hanno superato ogni soglia accessibile per un lavoratore medio. Con questo intervento, si punta a favorire una maggiore mobilità dei lavoratori e a incentivare la presenza di personale qualificato anche nei territori più esposti alla stagionalità, garantendo un’adeguata qualità abitativa a fronte di un canone ridotto almeno del 30% rispetto ai valori medi di mercato. Una condizione che, secondo quanto previsto dalla norma, dovrà durare almeno cinque anni per gli immobili coinvolti nel progetto.

Attuazione e prossimi passi

camerieri alloggi Gemini 3
 

Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri rappresenta il quadro generale dell’intervento, ma saranno necessari ulteriori passaggi per definirne modalità e criteri operativi. Entro 30 giorni, infatti, è atteso un decreto attuativo che specificherà le tipologie di spesa ammissibili, le categorie di beneficiari, le caratteristiche tecniche degli alloggi e le modalità di accesso ai contributi. Particolare attenzione sarà dedicata a garantire che gli alloggi siano effettivamente riservati ai lavoratori del turismo e che vengano assegnati in modo trasparente, secondo criteri di equità e priorità legate alla stagionalità o alla distanza dal luogo di lavoro.

Verso un turismo più sostenibile anche per chi ci lavora

Questa misura rappresenta un importante segnale di attenzione verso i lavoratori del comparto turistico, spesso considerati una componente “invisibile” della filiera, ma essenziale per il funzionamento dell’intero sistema. Garantire condizioni abitative dignitose e accessibili non è solo una questione sociale: è anche un passo fondamentale per rendere il lavoro nel turismo più attrattivo, stabile e professionale, contribuendo al miglioramento della qualità dell’offerta italiana.

camerieri alloggi Gemini 1
 

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta