Cucina italiana all'estero

Totò e Peppino, la trattoria napoletana che da 20 anni fa impazzire Madrid

di:
Silvia Morstabilini
|
copertina toto e peppino

C’è chi parte per cercare fortuna, chi per bisogno. E poi c’è chi parte con un’idea chiara in testa e il cuore pieno di sapori da condividere. È il caso di Salvatore Romano, pizzaiolo napoletano doc che, vent’anni fa, ha deciso di portare la sua idea di cucina italiana nella vivace e affamata Madrid. Il suo sogno? Ricreare, tra le strade spagnole, la sensazione di una domenica a casa della nonna, tra forno acceso, sugo che sobbolle e profumo di pane caldo.

L’inizio: una trattoria per ricordare casa

Quando Salvatore aprì il suo primo ristorante nel quartiere Salesas, Madrid non era quella di oggi. Le pizzerie di qualità si contavano sulle dita di una mano e il concetto di pizza napoletana “vera”, con bordo alto, lunga lievitazione e cottura in forno a pietra, era quasi sconosciuto. “Abbiamo iniziato in un momento in cui c’era voglia di Italia, ma mancava l’esperienza autentica", ha confessato a infobae.com. "A Madrid si trovava qualche buon prodotto, ma nessun posto dove sedersi e dire: ‘Sembra di essere dalla mamma’”.

Una seconda casa vicino al Retiro

Visto il successo del primo locale, Romano ha deciso di aprirne un secondo, a due passi dal Parque del Retiro. Qui, oltre alla stessa passione per la cucina italiana, c’è un elemento in più: una terrazza, che il pubblico aveva espressamente richiesto. Il nuovo ristorante riprende l’estetica rustica delle trattorie di una volta: tovaglie a quadri rossi e bianchi, legno scuro, dettagli vintage, e un’atmosfera rilassata che ti fa subito sentire “di famiglia”. Ma soprattutto, qui si respira quell’equilibrio raro tra tradizione e qualità, dove ogni piatto è una carezza e ogni morso un racconto.

toto e peppino madrid salvatore romano 1
 

In arrivo una terza apertura (con anima italo-spagnola)

Il futuro è già in cantiere. Salvatore ha annunciato l’apertura di un terzo locale, che avrà una carta diversa, più creativa, in cui la tradizione italiana si fonderà con la ricchezza dei prodotti spagnoli.“Vogliamo dire grazie alla Spagna. Dopo 20 anni qui, abbiamo capito che ci sono prodotti straordinari che si sposano perfettamente con la cucina italiana. La nostra idea è creare un menu che sia un ponte tra due culture”.

“Qui si mangia meglio che in Italia!”

Tra i complimenti più frequenti che i clienti rivolgono al team c’è una frase che, inizialmente, sembrava quasi incredibile: “Qui si mangia meglio che in Italia!”. E no, non è solo per gentilezza. “All’inizio pensavamo che fossero esagerazioni – dice Salvatore sorridendo – ma poi abbiamo capito che è il modo in cui il cliente ci ringrazia per l’amore che mettiamo nei piatti”.

toto e peppino madrid salvatore romano 2 1
 
toto e peppino madrid salvatore romano 2
 

Un amore che si sente soprattutto nei dettagli. La pasta fresca, ad esempio, è un’altra colonna portante del menu. Dieci proposte, dalle grandi classiche come carbonara, amatriciana e cacio e pepe, a versioni più raffinate e creative come i saccottini ripieni di ricotta e pera con salsa di tartufo nero.

Il ragù napoletano: il re della domenica

Tra tutte le proposte, ce n’è una che emoziona più di tutte: il ragù napoletano. Non un semplice sugo, ma una vera e propria liturgia gastronomica. Carne di manzo, polpette, pomodoro e pazienza. Il tutto cotto per ore, lentamente, in una casseruola chiusa, come facevano le nonne la domenica mattina.

Una lezione di ospitalità (e di identità)

toto e peppino madrid salvatore romano 3
 

Il progetto di Salvatore Romano va ben oltre il cibo. È un esercizio di ospitalità autentica, dove si cerca non solo di nutrire, ma di accogliere, coinvolgere, far sentire a casa. E forse è proprio questo il segreto: in un’epoca in cui tutto è veloce, industriale, impersonale, lui ha scelto di tornare alle radici, al tempo lento, al profumo del sugo che cuoce per ore. Con la terza apertura in vista e un seguito sempre più affezionato, Romano si conferma un punto di riferimento per la comunità italiana e per tutti gli amanti della buona cucina a Madrid.

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta