Tradizione e ricercatezza

La Villa di Melfi: come 2 fratelli hanno portato il Bib Gourmand nell’agriturismo di famiglia

di:
La Redazione
|
copertina la villa di melfi

Un papà, due figli ed un agriturismo che vanta una propria produzione di materie prime, trasformandole in piatti “Da Bib Gourmand”.

La storia

Ai piedi dell'imponente Monte Vulture e con lo sguardo rivolto al maestoso Castello normanno di Federico II di Svevia, sorge un luogo dove la gastronomia lucana trova la sua espressione più autentica: il ristorante "La Villa", premiato con il Bib Gourmand dalla Guida Michelin. Nato nel 1999 come agriturismo, questo locale ha saputo evolversi mantenendo intatta la sua anima genuina e il forte legame con il territorio.

la villa di melfi sala
 

Quella de "La Villa" è una storia di famiglia e passione, giunta alla sua seconda generazione. Al timone troviamo i fratelli Gabriele e Vito Sonnessa, eredi di una sapienza culinaria tramandata con amore. Vito, affiancato da papà Michele, è lo chef che con maestria reinterpreta i sapori della tradizione, mentre Gabriele, maître de maison e sommelier, dirige la sala con professionalità e accoglie gli ospiti con calore. Mamma Emanuela, pur non essendo più presente, lascia un'impronta indelebile in ogni angolo dell'agriturismo, testimonianza di un amore e una passione che continuano a vivere.

Dal campo alla tavola: L'eccellenza dei prodotti locali

villa di melfi piatto 1
 

Ciò che rende "La Villa" un'esperienza culinaria unica è la sua profonda connessione con la terra. L'agriturismo, infatti, vanta una propria produzione di materie prime: grani, uova, ortaggi, olio extra vergine d'oliva, orzo, frutta e persino confetture e marmellate. Molti altri ingredienti provengono da una rete selezionata di piccoli produttori locali, garantendo una filiera cortissima e una freschezza ineguagliabile. Questa filosofia "dal campo alla tavola" si traduce in piatti che raccontano la ricchezza gastronomica della Basilicata.

Un viaggio di sapori 

villa di melfi
 

Sedersi a tavola a "La Villa" è un vero piacere per il palato, un viaggio che inizia con i loro squisiti lievitati e prosegue con paste rigorosamente tirate a mano, testimonianza di un saper fare antico. Tra le delizie da non perdere, assicura la Guida, spicca lo Sformatino di verza con cuore di ricotta, salsa di basilico e peperone, una piccola gemma di sapore. Gli amanti della tradizione non potranno resistere ai succulenti Strascinati con il ragù di lepre e cinghiale, un classico della cucina lucana preparato con maestria. Per i secondi, il Filetto di Podolica al barbecue e suo fondo con puntarelle marinate è un'esperienza imperdibile, un omaggio alla carne di qualità superiore tipica della regione. E per concludere in dolcezza, la Cupoletta al cioccolato con croccantino mandorlato è un vero "must-have", una golosità che chiude in bellezza un pasto memorabile.

villa di melfi piatto 2
 

Il successo di "La Villa" è suggellato anche da un eccellente rapporto qualità-prezzo, un valore aggiunto che rende l'esperienza ancora più gratificante. Se vi trovate di passaggio in zona, non lasciatevi sfuggire una sosta in questo angolo di paradiso culinario. Data la sua popolarità, specialmente in estate, è fortemente consigliata la prenotazione per assicurarsi un tavolo in questo autentico tempio del gusto lucano. 

villa di melfi piatto 3
 

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta