L’edizione 2026 è ripartita il 17 e 18 giugno con EmergenteChef Nord e EmergentePizza Nord che si è svolta alla Maestro Martino Academy presieduta dallo chef Carlo Cracco, presso Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio. Annunciati i primi finalisti!
*Contenuto con finalità promozionali
L’edizione 2026 prevede come d’abitudine tre eventi: dopo la Selezione Nord a Villa Terzaghi, la Selezione Centro-Sud, si svolgerà il 30 settembre ed il 1° ottobre 2025 presso il Centro di Formazione Elis a Roma, dove saranno ammessi i 4 migliori chef e pizzaioli che raggiungeranno quelli precedentemente selezionati nella Finale Nazionale che si svolgerà la prossima primavera 2026. La Selezione dei concorrenti a cura di Luigi Cremona e Lorenza Vitali, ideatori della competizione, avviene con la libera collaborazione di altri colleghi ed esperti autorevoli. I concorrenti, come da regolamento, sono tutti under 30 per EmergenteChef e under 35 per EmergentePizza.



I risultati hanno confermato nel tempo la bontà di queste scelte, dal momento che da quando è partito il format del premio EMERGENTE, nel 2005, dal vivaio degli chef in gara sono uscite oltre 100 nuove stelle Michelin e moltissimi riconoscimenti di ogni genere.
I finalisti di EmergenteChef 2026
Lorenzo Colzani – Villa Lario Resort – Mandello
Lorenzo Guarrera – Hosteria La Cave Cantù – Casteggio
Selman Manarkolli – Restaurant Leschar – Zurigo
Matteo Sanvito – Borgia Milano – Milano
I finalisti di EmergentePizza 2026
Francesca Cavioni – Pizza Shambò - Milano
Vincenzo D’Aniello – 13 Pizzeria – Alzate Brianza
Antonio Fusco – Sublime - Milano
Alessandro Raffaele – Le Cinque Stelle - Vercelli
L’evento

EmergentePizza si è svolto in due momenti: martedì 17 giugno i concorrenti hanno preparato a mano e in diretta l’impasto per il giorno successivo e nel frattempo si sono confrontati sulla prova Pizza Margherita. Il giorno seguente, 18 giugno, si è svolta la Prova “Pizza Creativa” a tema libero utilizzando l’impasto preparato il giorno precedente e con una delle specialità di Levoni Salumi scelta nella ricetta.

EmergenteChef ha previsto per la prima volta quattro batterie indipendenti, tre il martedì e una il mercoledì. Ogni chef si è presentato alla giuria con due ricette, che hanno previsto alcuni ingredienti obbligati. Ogni concorrente ha realizzato un piatto che, come ingrediente di base, ha avuto la ricciola di The King Fish company, e un altro con la carne del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco Appennino Centrale.

Al termine delle gare di mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 18 si sono svolte le Premiazioni presso il TOG Bistrot della Maestro Martino Academy a Milano, alle quali è seguito un brindisi finale e un momento conviviale prima di darci appuntamento alla Finale Nazionale che si svolgerà la prossima primavera.

I premi speciali di EmergenteChef 2026
Ogni concorrente ha presentato una tipologia di pane precedentemente preparata e che è stata rigenerata e assaggiata dalla giuria selezionata da esperti del settore. Il premio “Miglior Pane” in collaborazione con Agugiaro & Figna Molini è stato assegnato a Valerio Cipriano – Contanima – Bolzano in occasione della prima giornata e Francesco Morano – Ristorante Pinocchio – Borgomanero nel corso della seconda. Nei menu presentati dai concorrenti in gara è stata giudicata la coerenza tra i prodotti scelti e la stagionalità, oltre al luogo di provenienza del locale di riferimento, che doveva rispettare un indice di sostenibilità, giudicata da alcuni membri della giuria. Il premio “Sostenibilità" se lo sono aggiudicati Stefano Grano – Ral3000 – Alassio nel corso della prima giornata e Lorenzo Colzani – Villa Lario Resort – Mandello nella seconda.


Il premio speciale di EmergentePizza 2026
In collaborazione con Le 5 Stagioni di Agugiaro & Figna Molini è stato assegnato il premio “Pizzaiolo del cambiamento” a Michele Arsene – Spluga Pizzeria Contemporanea di Sorico (Sondrio) Un riconoscimento che certifica un’etica di sostenibilità concreta da parte del concorrente in gara nella realizzazione della propria pizza.
Ringraziamenti
Un ringraziamento va a tutti i partner che hanno lavorato in sinergia per la realizzazione alla riuscita dell’evento, oltre a tutti i concorrenti, gli ospiti, i giurati e tutti coloro che hanno collaborato. Un grazie speciale alla Maestro Martino Academy a tutti i ragazzi dell’istituto che si sono resi disponibile con passione e determinazione affinché l’evento fosse organizzato al meglio. Ringraziamenti che non possono non coinvolgere il Direttore Massimo De Maria, la coordinatrice Veronica Sacco e Antonia Madella Noja, Segretario generale della Fondazione Together To Go e responsabile del Centro riabilitativo TOG, intervenuta durante la premiazione.

I concorrenti in gara
Partecipanti EmergentePizza Nord 2026:
Michele Arsene – Spluga Pizzeria Contemporanea – Sorico
Mahmoud Magdy Adbelahlim Elwerdany – Pizzeria Eurotaverna - Desio
Mohamed Elshazly – Pizzeria Re Ranocchio – Triuggio (MB)
Francesca Cavioni – Pizza Shambo - Milano
Vincenzo D’Aniello – 13 Pizzeria – Alzate Brianza
Antonio Fusco – Sublime - Milano
Marco Gatto – Enosteria Lipen - Triuggio
Tommaso Mesiano - Pizza E’Cor - Meda
Alessandro Raffaele – Le Cinque Stelle - Vercelli
Diego Russo – Vasiniko - Milano
Partecipanti EmergenteChef Nord 2026:
Lorenzo Colzani – Villa Lario Resort – Mandello
Valerio Cipriano – Contanima – Bolzano
Nicholas Figliomeni – Rezzano Cucina e Vino - Sestri Levante
Stefano Grano – Ral3000 – Alassio
Lorenzo Guarrera – Hosteria La Cave Cantù - Casteggio
Mattia Liberotti – St Regis – Venezia
Selman Manarkolli – Restaurant Leschar – Zurigo
Francesco Morano – Ristorante Pinocchio – Borgomanero
Alberto Pinelli – Villa Monty Banks - Cesena
Matteo Sanvito – Borgia Milano – Milano
Lorenzo Santoro – La Locanda Del Falco – Piacenza
Enea Spizzi – Acanto presso Hotel Principe di Savoia – Milano
Riccardo Vettor – Moro Venice – Venezia
Bryan Veneziano – La Locanda di Orta* - Orta San Giulio – (NO)