Food&wine

“Condividere”, la storia di un sogno

di:
Nadia Afragola
|
copertina condividere

È stato presentato oggi a Torino CONDIVIDERE, il libro che “racconta la storia di un sogno, quello di Bob Noto”, figura eclettica del panorama cittadino, capace con il suo estro e il suo palato di farsi fonte d’ispirazione per il mondo dell’alta gastronomica.

È il presidente Giuseppe Lavazza ad aprire le danze: Il ristorante Condividere è stato fortemente voluto da una persona che non è più con noi, ma che ci ha guidato, ispirato e sostenuto nel realizzarlo. Al nostro amico Bob dobbiamo molto, non solo per la creazione di questo spazio, ma anche per il percorso nell'alta gastronomia che abbiamo scelto di intraprendere. Pur essendo un'industria da lui abbiamo appreso moltissimo. Abbiamo vissuto insieme serate indimenticabili, durante le quali lui condivideva il sogno di portare il Tickets, a Torino.

Condividere Interni
 

Nutriva un profondo amore per quel ristorante e aveva un forte legame con Ferran e Albert ma la sua città era Torino e desiderava portare qui qualcosa di speciale. Mi parlava di questo sogno, mi diceva che dovevo solo trovare il posto e che al resto ci avrebbe pensato lui, insieme a Ferran. Ascoltavo divertito le sue fantasie. In fondo, sognare insieme era piacevole. Alla fine, però, la fortuna ci ha assistito, abbiamo acquistato quest'area, l’abbiamo completamente smantellata e a quel punto la feci vedere a Bob, che chiamò subito Ferran. Ricordo cosa mi disse la prima volta che venne qui: “È un po' piccolo, ma se ci attrezziamo, ce la faremo di sicuro”.

Condividere Paola 006
 

Nasce tutto da qui. Compresa la scelta della famiglia Lavazza di correre un rischio: aprire un ristorante. “La cosa più straordinaria che ha fatto Bob, oltre a immaginare un luogo del genere, è stata quella di trovare Federico (Zanasi, ndr), colui che ci ha permesso di realizzare tutto ciò. Mi disse: Io ho un ragazzo, di Modena. Ha già lavorato con Ferran, ama e rispetta la cucina, potrebbe essere la persona giusta. Andammo fino a Cervinia per assaggiare la sua cucina: aprì il ristorante solo per noi quel giorno. Mi fidavo di Bob, ecco perché il progetto fu affidato a Federico. Aprimmo a giugno del 2018 e da quel giorno abbiamo iniziato a scrivere una nuova storia. Non si è trattato solo di realizzare il sogno di un amico, ma anche di continuare a collaborare con un personaggio leggendario, con la sua straordinaria famiglia, iniziando un percorso con un grande chef di straordinario talento”.

01 Chef Federico Zanasi
 

Intorno a CONDIVIDERE ruota, quindi, il volume pubblicato dalla casa editrice Topic, nata nel 2023 da una idea di Marco Bolasco. Siamo di fronte al tentativo (ben riuscito!) di disegnare un nuovo modello di ristorazione, anche tecnicamente evoluto. Siamo a Torino quella che molti identificano come la nuova capitale italiana del Gusto. La città abituata ad essere capitale. Quella del caffè, del vermouth, del tramezzino e del cioccolato. Una città aperta, come il quartiere Aurora che ospita Condividere, conosciuto ai tempi per l’energia, da qui partivano i carri che accendevano i lampioni della città.

COVER 1
 

Poi tocca a Ferran Adrià prendere la parola: “Ha detto bene Giuseppe, è la storia di un sogno e di un amore, quello per il Tickets. Parliamo di un ristorante che ha portato molta innovazione, perché ha reso centrale il divertimento, una certa atmosfera, un servizio informale, un cibo “libero” da sovrastrutture. Condividere doveva essere guidato da uno chef italiano, capace di comprendere quelli che per noi erano valori essenziali: rispetto per il lavoro, per i colleghi, onestà e umiltà. Federico e il suo team incarnano magnificamente tutto questo. Quello che presentiamo oggi non è solo un libro di cucina. È la storia di un ristorante che ha portato in Italia un concetto nuovo, quello della condivisione”.

Ferran Adria 2025 06 19 18 09 18
 

L’ultimo in ordine di apparizione a prendere la parola è lo chef Federico Zanasi, che a Condividere guida le cucine: “È una grande soddisfazione celebrare così il nostro settimo anniversario. La storia è quella di un sogno ha detto Giuseppe ma è anche la storia del sogno di un cuoco. Dieci anni fa avrei ritenuto impossibile anche solo l’idea di condividere un palco con Ferran Adrià. L’idea del libro si è fatta vincente quando alle ricette abbiamo deciso di affiancare la storia della città, le origini del progetto e l'intensa amicizia che ne ha favorito la nascita, abbracciando una moltitudine di valori per noi significativi. Abbiamo cercato di fornire una narrazione completa, includendo ogni singolo filo che unisce le parti di questa storia, fatta di esperienze, emozioni e sentimenti. L’idea era quella di offrire il quadro complesso ma completo e affascinante della nostra realtà. Lavorare con Ferran, con la famiglia Lavazza e Dante Ferretti è stato per me una grande responsabilità, un'opportunità che ho colto anche con una certa dose di incoscienza.

Condividere Paola 004
 
Condividere Paola 007
 
Condividere Paola 010
 

Dante Ferretti, che ovviamente non ha bisogno di alcuna presentazione, qui aveva un compito complesso. Doveva creare una scenografia di grande impatto visivo, unica. Condividere è così diventato un unicum nel nostro paese grazie agli sforzi di tutti e oggi tutta la strada fatta la ritrovate in queste pagine… le più belle che io abbia mai letto”. Idee a tratti visionarie, probabilmente anche per la loro semplicità, che raccontano di un gusto per il divertimento che nasce da un’idea di ristorazione aperta al mondo.

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta