World top

50 Best, è thailandese la miglior cuoca del mondo: tutto su Pichaya "Pam" Soontornyanakij

di:
Elisa Erriu
|
copertina Pichaya Pam Soontornyanakij

"Ho imparato che dietro ogni successo c’è un sacco di lavoro duro. Non ci sono scorciatoie, e per arrivare dove vogliamo non possiamo far altro che spingere i nostri limiti fisici e mentali".

La chef

Nel panorama gastronomico internazionale, ci sono chef che non solo riescono a conquistare i palati dei loro ospiti, ma che riescono a lasciare un segno profondo anche nel cuore della comunità culinaria. Uno di questi è sicuramente Pichaya "Pam" Soontornyanakij, già miglior chef dell'Asia 2024, che nel 2025 è stata insignita del titolo internazionale di World's Best Female Chef, diventando la prima asiatica a ricevere tale riconoscimento, come racconta lo stesso network 50 Best. La sua carriera, fatta di impegno, resilienza e passione, si intreccia con una filosofia che supera il concetto di semplice cucina, per trasformarsi in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e le emozioni.

Pichaya Pam Soontornyanakij 2 2025 04 14 15 29 06
 

Pam ha aperto il suo ristorante Potong a Bangkok nel 2021, un progetto che non è solo un tributo alla sua città natale, ma anche alle radici familiari: il ristorante è ospitato in un edificio che un tempo era la farmacia di medicina tradizionale cinese della sua famiglia. Il locale, situato nel cuore di Chinatown, riflette una fusione unica di cucina thailandese e cinese, con piatti che raccontano la storia di un’intera famiglia e di una tradizione che affonda le radici in un passato lontano. Ma non è solo la cucina ad attirare gli ospiti, bensì l'atmosfera accogliente che Pam riesce a creare con il suo team, dove ogni membro è visto come una parte fondamentale di una grande famiglia. La sua filosofia del ristorante si basa sull'idea che “Potong” in cinese significa “semplice”, un concetto che racchiude in sé non solo l’arte culinaria, ma anche l’approccio alla vita.

Potong interior min
 

Un altro aspetto fondamentale del suo successo è la resilienza. Come racconta la stessa Pam, il periodo trascorso presso il ristorante Jean-Georges di New York, sebbene difficile, è stato un'importante scuola di vita: "Ho imparato che dietro ogni successo c’è un sacco di lavoro duro. Non ci sono scorciatoie, e per arrivare dove vogliamo non possiamo far altro che spingere i nostri limiti fisici e mentali". Le difficoltà vissute all'inizio, causate dalla differenza culturale e dal duro lavoro in cucina, non hanno fermato la sua determinazione, ma l’hanno invece motivata a proseguire sulla strada dell’eccellenza. Il percorso che ha portato Pam a Potong è stato tutto fuorché facile. L'apertura del ristorante è stata preceduta da una lunga e difficile fase di restauro: "È stato un progetto che ha richiesto due anni e mezzo di lavori. Durante questo periodo, il numero di problemi aumentava costantemente, dalle difficoltà legate alla struttura dell'edificio a quelle legate alla pandemia. Ma, nonostante le difficoltà, abbiamo deciso di proseguire. Il nostro obiettivo era dare nuova vita all’edificio, riportarlo alle sue origini, e oggi posso dire che è stato un progetto che non dimenticherò mai", racconta con una punta di orgoglio a 50 Best.

Pichaya Pam Soontornyanakij dish
 

Eppure, la decisione di aprire un ristorante fine dining nel cuore di Chinatown non è stata una scelta ovvia. Pam lo ammette con sincerità: "Sapevo che non sarebbe stato facile, perché nessuno aveva mai fatto una cosa del genere in quella zona. Non c'era parcheggio, e non era una zona alla moda. Ma seguire il proprio istinto è sempre stato il mio credo". Un rischio che ha ripagato, trasformando Potong in uno dei punti di riferimento gastronomici di Bangkok. Il concetto di "semplicità" è al centro della sua cucina e della sua visione della vita. Pam ha imparato a non cercare conferme esterne, a non confrontarsi con gli altri, soprattutto nel mondo frenetico e a volte illusorio dei social media. "Non bisogna paragonarsi a nessuno, perché, soprattutto oggi, non sappiamo mai cosa ci sia dietro i successi mostrati online. Ogni percorso è unico e va seguito con la propria passione", afferma con determinazione. Ma la sua visione non si limita al successo personale. Pam è anche un'attivista per il supporto alle donne, ed è proprio grazie a questa mentalità altruista che ha fondato, due anni fa, il programma Women-for-Women, in collaborazione con l’American Women’s Club Thailand.

Pichaya Pam Soontornyanakij 2025 04 14 15 29 06
 

Questa iniziativa aiuta le donne delle zone rurali della Thailandia a realizzare il loro sogno culinario, offrendo borse di studio e stage formativi nel suo ristorante. Un piccolo gesto che, come racconta lei stessa, può fare la differenza nella vita di chi ha bisogno di una spinta per realizzare le proprie ambizioni. Il percorso di Pichaya Soontornyanakij è una testimonianza di come il successo possa arrivare solo con un duro lavoro, una passione infinita e una visione chiara. E Potong, con la sua proposta gastronomica che mescola la tradizione e l’innovazione, è solo il primo capitolo di una storia che, a giudicare dal suo spirito, è destinata a crescere sempre di più. "Il cibo deve essere più di un semplice piatto da gustare; deve essere un’esperienza che tocchi profondamente le persone, così tanto che desiderano tornare", spiega Pam. E questo è esattamente ciò che fa di Potong un luogo speciale: non è solo un ristorante, è un viaggio sensoriale, un angolo di memoria e passione che ogni cliente porta con sé, ben oltre il pasto consumato.

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta