Prodotti

Quali libri di cucina regalare a Natale? Ecco i “magnifici 8”

di:
Silvia Morstabilini
|
coprtina libri natale

Le festività natalizie sono il momento perfetto per celebrare la convivialità e la passione per la buona tavola. Se siete alla ricerca del regalo ideale per un appassionato di enogastronomia, vi proponiamo una selezione di libri che uniscono racconti, ricette e storie legate al cibo. Ecco otto volumi da scoprire e regalare.

La lista

1. Zucchero – Fabrizio Fiorani

1Zucchero Fabrizio Fiorani
 
WHOTEL Fabrizio Fiorani 2
 

Un viaggio nel cuore della pasticceria italiana contemporanea firmato da Fabrizio Fiorani, uno dei maestri dolciari più apprezzati al mondo. Zucchero non è solo un libro di ricette, ma un racconto che parte dall’essenza degli ingredienti, dal latte fresco alla vaniglia del Madagascar. Le preparazioni di Fiorani, vere opere d’arte, combinano estetica, tecnica e un tocco creativo che rende ogni dolce un’esperienza indimenticabile. Un regalo per chi ama scoprire l’eccellenza italiana in cucina.

2. La magia e l'arte del cioccolato – Ernst Knam

1000071107
 

Ernst Knam, il "Re del cioccolato", invita il lettore a immergersi in una passione totalizzante per il "cibo degli dei". Dalle origini del cacao tra Maya e Aztechi fino alle sue evoluzioni moderne, questo libro è un connubio di storia, curiosità e ricette. Le pagine sono ricche di spunti per abbinamenti inaspettati e dessert che sfidano i confini della creatività. Un’opera che celebra l’eleganza e la sensualità del cioccolato, per chi sogna di creare dolci raffinati.

3. Comfort – Yotam Ottolenghi

3 Comfort Yotam Ottolenghi giunti
 
Yotam events
 

Il comfort food secondo Yotam Ottolenghi è un abbraccio caldo in ogni piatto. Comfort offre oltre 100 ricette che spaziano dalle zuppe alle teglie di pasta, tutte con quel tocco unico che trasforma la cucina quotidiana in qualcosa di speciale. Le ricette, familiari e insieme innovative, sono pensate per celebrare il legame tra cibo e casa. Un libro che parla di affetti e sapori, perfetto per chi ama cucinare per le persone care.

4. Dessert al ristorante – Paolo Griffa

4 Dessert al ristorante Paolo Griffa
 
new book paolo griffa dessert al ristorante tecniche strumenti e ricette di un pastry chef
 

Paolo Griffa esplora il dessert come atto conclusivo di un’esperienza culinaria. Dessert al ristorante offre una visione approfondita di come la pasticceria possa narrare storie, evocare ricordi e completare un percorso gastronomico. Con un’attenzione particolare alla scelta degli ingredienti, alle tecnologie e alla filosofia dello chef, il libro include trenta creazioni al piatto che uniscono tradizione e innovazione. Un must per chi è affascinato dall’alta cucina e dalla pasticceria d’autore.

5. Tutta l'Italia del pane – Fulvio Marino

5 Tutta l Italia del pane Fulvio Marino
 

Un viaggio tra le regioni italiane alla scoperta della biodiversità del pane. Fulvio Marino, mugnaio e fornaio, raccoglie ricette tradizionali adattate per essere facilmente realizzate a casa. Dai pani più semplici a quelli più elaborati, il libro racconta la storia e le tecniche dietro ogni preparazione, con un’attenzione speciale alle farine e ai metodi di lievitazione. Perfetto per chi vuole riscoprire le radici della nostra cultura gastronomica attraverso il pane.

6. Una torta per dirti addio – Angela Frenda

6 Una torta per dirti addio Angela Frenda
 

Un racconto che intreccia cibo, sentimenti e storie di vita. Angela Frenda ci porta alla scoperta di Nora Ephron, figura poliedrica che ha fatto del cibo una metafora esistenziale. Il libro, tra biografia e ricettario, offre una riflessione su come il cucinare possa trasformare momenti difficili in nuove opportunità. Con ricette semplici e toccanti, è il regalo ideale per chi ama il cibo come strumento di narrazione e conforto.

7. INCO – Simone Cantafio

7 INCO Simone Cantafio2
 
7 INCO Simone Cantafio
 

Simone Cantafio, chef dell’Hotel La Perla di Corvara, ci introduce alla sua filosofia: “la terra è viva”. INCO è un omaggio al rapporto tra uomo e natura, con un focus sulla sostenibilità e sul valore delle materie prime. Ogni ricetta racconta una storia che lega produttori e chef, esaltando il lavoro e il sacrificio dietro a ogni ingrediente. Un volume per chi apprezza una cucina autentica, radicata nel territorio e nella consapevolezza ambientale.

8. Il senso buono – Anna Prandoni

copertina il senso buono
 

Tra le tante fazioni del mondo gastronomico, Anna Prandoni cerca un punto d’incontro con un saggio che invita al “buon senso” in tavola. Il senso buono esplora temi come la sostenibilità, il rispetto delle tradizioni e il dialogo tra innovazione e radici culturali. Una lettura che stimola riflessioni profonde, per chi cerca di orientarsi in un panorama culinario sempre più complesso.

Questi libri rappresentano un mix di dolcezza, tradizione e riflessione, ideali per accompagnare il periodo natalizio e ispirare nuovi progetti culinari. Qualunque sia il destinatario del vostro regalo, troverete in questa lista un volume capace di raccontare il cibo con passione e autenticità.

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta