I migliori vini per le feste secondo Luca Gardini: 10 bottiglie da non perdere

Un appuntamento settimanale per scoprire le eccellenze vinicole italiane: Luca Gardini seleziona per noi le bottiglie più interessanti fra rossi, bianchi e rosé, con un focus sui vini naturali. Ecco la quarantesima tappa del suo itinerario enoico, dedicata alle festività natalizie.

0
97
10 vini da acquistare a dicembre

ROSSO

Azienda Agricola Costa Archi

Romagna DOC Sangiovese Serra Assiolo 2019

Il bel progetto di sostenibilità di Gabriele, che si innesta sulle idee dei nonni, (per l’appunto, Costa e Archi) in zona Castel Bolognese. Un Sangiovese identitario, di freschezza, eleganza e bevibilità, dal naso di tensione, ciliegie sotto spirito, alloro e sentori di liquirizia. Alla beva è balsamico, di bell’equilibrio fresco-salino con richiami di liquirizia, tocchi affumicati e tannino iodato.

Tenuta Viglione

Puglia IGP Susumaniello Morso Rosso 2021

Un Susumaniello sorprendente, che davvero ‘morde’ come da premesse, da Tenuta Viglione di Santeramo in Colle, provincia di Bari. Fermentato in barrique ed affinato negli stessi vasi vinari per il 30% della massa, ha bellissimo attacco di violette selvatiche, poi marasche, con tocchi di cappero sotto sale. Al palato salmastro-sapido, con ritorno fruttato-floreale e ottima lunghezza.

Sgarzi

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC 2021

Montepulciano d’Abruzzo in purezza da vigneti in conduzione bio. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio, seguita da affinamento in legno. Marmellata di ribes nero al naso, tocchi di eucalipto e belle sfumature di rosa canina. La beva è sapido-salmastra, con ritorno fruttato-mentolato e bella persistenza.

BIANCO

Colosi

Sicilia DOC GRILLO Selezione Colosi 2021

Quattro generazioni nella parte occidentale dell’Isola, zona di Marsala, una produzione costantemente improntata alla ricerca della massima qualità possibile. Un Grillo di grande tempra, questo, note di pesca tabacchiera al naso, tocchi di fiori di zagara e mandorle tostate, alla bocca è sapido, croccante, con bel ritorno floreale e chiusura lievemente ammandorlata.

Abbazia di Novacella

Alto Adige DOC Sauvignon Praepositus 2021                   

 

Uno dei masterpiece di Abbazia di Novacella, un patrimonio della viticoltura, non soltanto altoatesina, in una interpretazione di grandissima raffinatezza. Un Sauvignon magistrale, con note al naso di pompelmo giallo e rosmarino, successivamente sambuco e menta selvatica. Sapida la beva, con ritorno fruttato-officinale.

ROSATO

Cantrina

Riviera del Garda DOC Valtènesi Chiaretto Bio A Rose is A Rose is A Rose 2021

 

Un magnifico Chiaretto da Groppello in purezza da un progetto di integrale sostenibilità avviato alla fine degli anni ’90 a Bedizzole, sulle rive del Lago di Garda, in etichetta una deliziosa citazione da Gertrude Stein (ma anche, in fondo, di Shakespeare). Melagrana al naso, tocchi di salvia limonata e lime, al gusto sapido-croccante, con bella tensione e lunghezza e ritorno fruttato-officinale.

BOLLICINE

Lini 910

VSQ Brut Metodo Classico Bianco In Correggio

 

Lo spumantizzato che non ti aspetti, da una terra che non ti aspetti, una delle roccaforti del Lambrusco. Questo, invece, un Pinot nero 100% che ruba olfatto e palato, naso di tensione, con tocchi di nettarina, timo citrino e sensazioni iodate, alla beva sapido-salmastro, di bella verticalità e croccantezza, chiude con un ritorno officinale.

Romagnoli

Spumante Brut Metodo Classico Il Pigro

Bella raffinatezza di fattura per questo fascinoso spumantizzato dalla zona di Villò di Vigolzone, provincia di Piacenza, da un’azienda presente in territorio addirittura da fine ‘800. Blend Pinot Nero-Chardonnay 70/30, Susina gialla e frutta secca tostata al naso, con tocchi di zest di cedro candito, alla beva sapido, con ritorno fruttato e delle sensazioni tostate.

DOLCE

Cantina di Toblino

Vino Santo Trentino DOP 2005

Un manufatto di grande fascinazione, una delle punte della produzione di vini passiti in Penisola, qui in una versione compiuta. Nosiola in purezza dalla Valle dei Laghi, appassimento leggendariamente lungo, fino a 6 mesi, con parziale azione della ‘muffa nobile’, poi 10 anni in barrique. Naso raffinato, purée di albicocca, miele di acacia, maggiorana fresca, al gusto salmastro, con ritorno fruttato-officinale e delle note di miele.

NATURALE

Salvatore Marino

Eloro Pachino DOC Turi Rosso 2020

Contrada Buonivini, due passi da Pachino, nomen omen che è l’essenza della predestinazione. Alberelli tradizionali in campagna ma soprattutto grande rispetto per i varietali. Un progetto giovane, ma con risultati già convincenti, come questo Nero d’Avola, con Pignatello e altre uve rosse. Mirtillo in confettura al naso, beva sapido-salmastra.