Ricetta di Matteo Baronetto: Ramen piemontese
Per il Brodo
- 800 ml di fondo bianco di carne
- 2 g di colatura di alici
- 5 ml di olio di nocciola
- 4 champignon con terra
- 1 peperoncino rosso piccolo
- ½ spicchio di aglio
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla bianca piccola
- 10 g di jus di vitello
Procedimento
Partendo da un classico fondo bianco di carne, aggiungere tutti gli ingredienti a freddo e portare a leggero bollore. Dopo un’ora circa filtrare il tutto con una garza sottile.
Per la polenta fritta
- 250 g di polenta di mais
- 1 l di acqua
- 50 g di tuorlo pastorizzato
Procedimento
Portare a cottura la polenta, terminata la cottura aggiungere il tuorlo, far raffreddare stendendola su una placca, coppare e friggere in olio di semi.
Altri ingredienti e cotture
- 1 castagna affumicata in fette
- 3 fette di porro arrostite
- 3 losanghe di peperone arrostito senza pelle
- 1 cubo di testina bollita
- 10 g di carne cruda
- 1 piccolo cardoncello al burro
- 1 uovo cotto a 64°C
- 3 fette sottili di daikon
- 3 fette sottili di rapanello
- 2 piccole foglie di cavolo nero essiccate
- 30 g di rafano crudo grattugiato
- 1 filetto di acciuga del Cantabrico in 3 pezzi
- 3 nocciole tostate
- 10 g di tagliolini di pasta fresca
- 2 fette di tartufo nero
Composizione del piatto
Comporre il piatto adagiando gli elementi con cura in una fondina e versandovi sopra il brodo bollente.
Servire a parte 3 fette sottili di bresaola wagyu al porro, che andremo a intingere nel nostro ramen. Terminare servendo a parte tre pezzi di polenta precedentemente fritta in abbondante olio.
Fotografia di copertina di Davide Dutto