Ricetta di Andrea Aprea: Baccalà pizzaiola disidratata, olive verdi
Ingredienti per 4 persone
400 g di baccalà dissalato (filetto)
500 g di pomodori datterini (per polvere e disidratati)
1l di olio di oliva
4 g di polvere di pomodoro
4 g di granella di cucunci
6 g di olive verdi disidratate
12 pz di foglie di origano fresco
4 g di olio di olive taggiasche
4 pz di foglia di cappero
Succo di limone q.b.
4 g di origano secco
8 pz di perle di oliva verde
Per le olive verdi
200 g di base alginato per sfere100 g di purea di oliva verde
0.5 g di Calcio
Procedimento
Preparare la base alginato per le sfere. Ottenere una purea di olive verdi denocciolandole precedentemente.
Passarle al termo mix, aggiustare la testura con una punta di xantana e aggiungere il calcio (3 g. ogni kg di purea).
Riempire una pompetta con la purea ottenuta, preparare un contenitore con acqua fresca e un contenitore con la base alginato, far cadere a goccia la purea di oliva nella base alginato, lasciar agire qualche secondo e con un cucchiaio forato sciacquarle in acqua fresca.
Ritirare in olio.
Base alginato per sfere
5 g di alginato1 l di acqua
Procedimento
Frullare l’alginato con l’acqua e passare al colino cinese fine, far riposare per 1 ora in frigo.
Per le olive verdi disidratate
100 g di Olive verdiProcedimento
Sciacquare le olive e asciugarle con carta assorbente, snocciolarle e metterle in una placca a 50°C per 48 ore.
Per i pomodori disidratati e polvere
500 g di pomodori datterini1 pz di buccia di limone
1 spicchio d’Aglio
3 g di timo
Pepe q.b
Zucchero a velo q.b
Olio extravergine di oliva q.b
Procedimento
Spellare i pomodorini sbianchendoli in acqua bollente e raffreddarli in acqua e ghiaccio, asciugarli bene e stenderli in placca.
Disporre sopra la buccia di limone, le lamelle di aglio, il timo, il pepe, l’olio e lo zucchero a velo. Lasciare i pomodori ad appassire a 50°C per 8 ore.
Sopra un’altra placca lasciar seccare le bucce dei pomodori fino a che non saranno completamente secche. Poi frullarle e ottenere una polvere.
Per il baccalà (olio cottura)
400 g di Baccalà dissalato1l di Olio di oliva
Albumina del pesce (quella rilasciata)
Olio di semi di Girasole q.b
Succo di limone q.b
Procedimento
Porzionare il baccalà in 4 pezzi da 100 grammi ciascuno e togliere la pelle.
Portare l’olio di oliva a 70°C e immergere sia il baccalà che la pelle per 5/6 minuti.
Alzare il pesce dall’olio e recuperare l’albumina rilasciata durante la cottura.
Emulsionare l’albumina con dell’olio di semi di girasole arrivando ad una consistenza simile a quella della maionese, aggiustare con qualche goccia di limone.
Composizione del piatto
Sporcare con un po’ di olio extravergine di oliva il piatto e asciugare con la carta quello in eccesso, spolverare sopra la polvere di pomodoro.
Sistemare con un cucchiaio 30 grammi di maionese di Baccalà, mettere sopra l’origano secco, la granella di cucunci.
Appoggiare il baccalà cotto nel piatto poi i pomodorini disidratati, le olive verdi disidratate, le foglie di origano fresco, i petali del Floreano, la foglia di cappero acidula e le perle di olive verdi.
Condire con un filo di olio di oliva taggiasca.
