Ricette degli chef

Carbonara secondo Bruno Barbieri: la ricetta del top chef con soli tuorli e il burro per il Carbonara Day

di:
La Redazione
|
copertina carbonara barbieri

Solo ed esclusivamente tuorli, più il burro per rosolare il guanciale ed insaporire la crema d'uovo: ecco i segreti della carbonara realizzata da Bruno Barbieri insieme all'amico romano Fabio Caressa. Un'interpretazione di carattere con l'immancabile spolverata di Pecorino in uscita.

Il piatto

Per il Carbonara Day vi proponiamo la ricetta di Bruno Barbieri, che negli scorsi anni si è dilettato a realizzare il piatto tipico romano insieme all'amico Fabio Caressa. Sul suo blog figura un'interpretazione d'autore con tutte le accortezze del caso. L'ingrediente segreto? Il burro, utilizzato sia in fase di rosolatura del guanciale che -una volta fuso- come insaporitore della crema d'uovo. Il risultato è un primo avvolgente, rotondo il giusto per la presenza di soli tuorli ma dinamico nella texture.

Bruno Barbieri 2025 04 02 00 57 03
 

Il grande cuoco, oggi re degli schermi grazie al ruolo di giudice di Masterchef, predilige la pasta corta -in particolare i rigatoni, cotti al dente e mantecati con l'acqua di cottura. Niente Parmigiano, solo un'abbondante spolverata di Pecorino che aggiunge toni decisi al condimento. Provare per credere!

La ricetta della Carbonara alla Barbieri

carbonara alla barbieri bruno barbieri
 

Ricetta tratta dal blog di Bruno Barbieri 

Ingredienti per 4 persone 

  • 320 g di rigatoni
  • 150 g di guanciale
  • 50 g di burro
  • Pepe nero schiacciato q.b.
  • 3 tuorli d’uovo
  • 80 g di pecorino

Procedimento

Tagliare il guanciale a pezzi abbastanza grandi e sbollentarlo nell’acqua in cui si cuocerà la pasta per qualche secondo, utilizzando un colino. 

Mettere il guanciale in padella con un po’ di burro e cuocere a fuoco vivace fino a che non sarà diventato bello croccante. Aggiustare con un po’ di sale e pepe schiacciato precedentemente con un batticarne.

In una boule sbattere i tuorli con il Pecorino e un po’ di acqua di cottura fino a che non si otterrà la consistenza di una crema. Finire con un goccio del burro fuso in cui è stato rosolato il guanciale per insaporire.

Nel frattempo, cuocere i rigatoni in acqua bollente salata. Una volta cotta al dente, scolare la pasta e saltarla in padella insieme al guanciale con un po’ di acqua di cottura.

A questo punto, togliere la padella dal fuoco, versare la crema e mantecare bene il tutto aggiungendo anche un po’ di acqua di cottura.

Impiattare i rigatoni alla carbonara con una spolverata di Pecorino grattugiato.

La videoricetta della Carbonara alla Barbieri

 

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta