Nel cuore della città di Lodi, il ristorante stellato La Coldana offre un’esperienza gastronomica d’eccellenza attraverso una proposta unica e variegata di quattro menù degustazione. Tra questi, l’ultimo arrivato è il Menù Km30, un progetto che celebra la ricchezza del territorio lodigiano e racconta una storia di connessione e sostenibilità attraverso piatti innovativi e sorprendenti.
Un menù che raccoglie l'essenza del territorio
Il Menù Km30 è una dichiarazione d’amore per il territorio lodigiano. Ogni piatto è frutto di una scrupolosa selezione di materie prime provenienti da un raggio di 30 chilometri dal ristorante, esprimendo il massimo legame con la stagionalità e l’autenticità del territorio. L'obiettivo di Alessandro Proietti Refrigeri, Executive Chef de La Coldana, è quello di creare piatti che non siano solo buoni, ma anche sostenibili e in grado di raccontare le tradizioni gastronomiche locali, rivisitandole in chiave moderna. Il risultato? Creazioni culinarie capaci di sorprendere con audaci combinazioni di sapori che spaziano tra influenze nordiche e orientali, pur mantenendo un forte legame con le radici lodigiane.


L'unicità del Menù Km30
Il Menù Km30 rappresenta un unicum nel panorama della ristorazione stellata italiana per tre motivi. Sostenibilità in termini di freschezza, lavorando esclusivamente con materie prime stagionali e locali. Sostenibilità economica, offrendo un’esperienza di alta cucina a un prezzo accessibile: 58 euro per 4 portate, un prezzo unico nel settore fine dining in Italia. Sostenibilità con i fornitori, grazie a una collaborazione diretta con produttori locali che condividono la stessa filosofia di qualità e rispetto per l’ambiente.
Questo menù non è solo un omaggio al territorio, ma anche un modo per dimostrare che l’alta cucina può essere accessibile senza perdere identità e qualità.

Un'offerta completa: i menù degustazione
Pur celebrando l’autenticità del territorio attraverso il Km30, La Coldana propone diversi menù degustazione per soddisfare qualsiasi commensale. Il Menù Tradizione è un viaggio attraverso i sapori classici rivisitati in chiave contemporanea. Il Menù Innovazione è pensato per chi desidera esplorare combinazioni audaci e moderne. Il Menù Vegetariano offre un percorso che celebra gli ingredienti della terra, in cui creatività e gusto si fondono in piatti sorprendenti. Questa varietà permette agli ospiti di vivere un'esperienza gastronomica completa, che va dalla celebrazione del territorio con il Km30, alla scoperta di sapori innovativi.

Il cuore del progetto: sostenibilità e creatività
"Per me essere sostenibili significa lavorare con prodotti freschissimi e selezionati, aiutando i piccoli fornitori che seguono metodi di produzione rispettosi dell'ambiente," afferma lo chef. Questo impegno si traduce in un approccio che riduce l’impatto ambientale accorciando la filiera alimentare e valorizzando le eccellenze locali. Tra i fornitori che contribuiscono alla qualità del Menù Km30 troviamo realtà d’eccellenza come il Caseificio Carena, Molino Pagani, Ceramiche Martina Geroni, Società Agricola Giuseppe Colombo, Macelleria Pagani, e molti altri. Collaborazioni che garantiscono prodotti di altissima qualità, rispettando la stagionalità e il territorio.

Educazione e formazione: investire sul futuro
Da circa sei mesi, Proietti Refrigeri collabora con scuole alberghiere e di cucina locali, offrendo agli studenti la possibilità di stage formativi direttamente al ristorante. Questa iniziativa non solo promuove l'apprendimento pratico, ma trasmette anche l’importanza di una cucina sostenibile e legata al territorio.
I piatti
La degustazione offre un'esperienza sensoriale che spazia dalla delicatezza dei formaggi locali ai sapori intensi dei prodotti freschi come l’anguilla, fino a piatti che combinano sapori e ingredienti in modo sorprendente. Ogni portata è una sintesi di tradizione e modernità, dove la creatività dello chef si unisce alla genuinità dei prodotti del territorio. Tra i piatti più apprezzati troviamo il foie gras di anatra in terrina con arancia, mela al Grand Marnier, grue di cacao e pan brioche al latte, un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità. Il risotto con riduzione acida, anguilla arrosto, sakè e tintura di cipolla bianca, che unisce freschezza e note speziate in un connubio armonioso.


Il vitellone in due servizi, che gioca con il contrasto tra la morbidezza dell’animella e la ricchezza del rognone, arricchiti da un tocco di cioccolato fondente. I ravioli di cappone con zafferano, pastinaca e santoreggia, un piatto delicato e aromatico che celebra i sapori della tradizione. L'agnello con filetto e prosciutto, accompagnato da Pannerone, cime di rapa, nocciole e bergamotto, un mix perfetto tra rusticità e raffinatezza.

Rape, radici e vegetali, una composizione che esplora consistenze e sapori, omaggiando la freschezza della terra. Luppolo, segale e anacardi, un dessert sorprendente che chiude il percorso con creatività e originalità.


L'ospitalità che fa la differenza
A La Coldana, il piacere della tavola si unisce a un servizio in sala di assoluta qualità. Sotto la guida esperta dei titolari Alessandro Ferrandi e Fabrizio Ferrari, il team accoglie gli ospiti con discrezione e professionalità, creando un ambiente che esalta l’esperienza gastronomica e la rende ancora più speciale. Con il suo approccio innovativo e rispettoso delle tradizioni, La Coldana non solo valorizza i prodotti locali, ma aiuta anche a costruire una rete di supporto tra produttori, ristoratori e clienti.


Grazie al Menù Km30, La Coldana dimostra che l’alta cucina può essere accessibile, sostenibile e legata al territorio, senza rinunciare all’eccellenza. Un’esperienza unica che continua a evolversi, portando in tavola la bellezza del territorio lodigiano.
Contatti
La Coldana
via del costino, Cascina Coldana, 26900 Lodi LO
Tel: 0371 431742