Food&wine

Caffè, l’esperto mondiale James Hoffmann: “Altro che caro, andrebbe pagato di più”

di:
Sveva Valeria Castegnaro
|
copertina james hoffmann

Il libro-atlante di James Hoffmann racconta il mondo del caffè e affronta temi attuali, dal reperimento della materia prima al prezzo finale.

L'opinione

Spesso serve la visita di un caro amico dall’estero per scoprire le bellezze della città in cui viviamo o un determinato scambio di battute per rendersi conto del vero significato di modi di dire usati quotidianamente, mentre ci vuole James Hoffmann, il più grande esperto mondiale di caffè, per far sì che nasca la curiosità di conoscere più a fondo la bevanda che quasi tutti consumano almeno una volta al giorno. “Riguardo al caffè ci sono molte "verità assolute" che, se indagate a fondo, vi accorgerete essere tenute insieme con le pinzette. È un universo intero da scoprire”, ha raccontato Hoffmann a Sietes Canibales durante Il Coffee Fest di Madrid.

caffe 4
 

"World Atlas of Coffee” è il libro, con  le sembianze di un atlante, che il guru del caffè - inconfondibile per il suo ciuffo bianco, gli occhiali con la montatura di corno e l’allure estremamente intellettuale - ha, recentemente, pubblicato per raccontare la sua grandissima passione: “..non esisteva un libro del genere. C'erano molte informazioni sparse in giro, ma nessuna che collegasse davvero tutti i puntini. Volevo creare qualcosa che sia i professionisti che gli amanti del caffè potessero apprezzare e da cui imparare senza impantanarsi in tecnicismi”, confida. Un’opera che mira a esplorare le terre più recondite del mondo del caffè e ad assottigliare il gap di conoscenze tra esperti e consumatori abituali di una bevanda tanto diffusa, quanto data per scontata.

James Hoffmann2
 

“Il divario tra esperti e consumatori medi esiste ancora, ma con il tempo si sta assottigliando sempre di più anche dal punto di vista pratico. Prima, la gente vedeva le enormi macchine da caffè nei bar e pensava: 'Beh, non riuscirò mai a preparare un caffè del genere a casa'. Ora, invece, sanno che possono riuscirci e senza spendere una fortuna. Con un po' di informazioni e un buon prodotto, chiunque può preparare un caffè strepitoso anche a  casa”. Analizzando il caffè, che la maggior parte dei consumatori è solita acquistare, dal punto di vista economico economico Hoffmann tiene, poi, a sottolineare: “La cosa assurda a cui nessuno pensa è che si può comprare il caffè al supermercato spendendo un tot e, per il doppio del prezzo è possibile acquistare uno dei migliori caffè del mondo. Per quale altro prodotto avviene ciò? Basta pensare al vino: non si  può passare da un vino destinato alla grande distribuzione a uno di lusso spendendo solo il doppio del prezzo! Con il caffè, invece, sì, tuttavia si continua a pensare che sia costoso. Tra i torrefattori c'è ancora il timore che, se aumentano i prezzi, i consumatori smetteranno di acquistare, ma non ci sono prove di ciò. Quel che è certo è che se tutti noi non iniziamo a pagare di più il caffè, i produttori smetteranno di coltivarlo. Ci sono colture più redditizie e, alla fine, la gente ha più bisogno di cibo che di caffè”, spiega.

caffe 2 2025 03 05 10 51 24
 

Come accade in molti altri settori, se non tutti, anche il mondo del caffè non è esente dagli effetti del cambiamento climatico nonostante ci siano alcuni Paesi, come la Colombia, che si dimostrano pionieri nei più avanzati sistemi di coltivazione della bevanda che accompagna e scandisce le giornate di tutti. Con l’aumento delle temperature la situazione si complicherà sempre di più. Alcune regioni che ora producono un buon caffè potrebbero non essere più redditizie e anche se altre aree diventassero adatte alla coltivazione, ciò non significa che produrrebbero un caffè di alta qualità. A causa del cambiamento climatico, coltivare un buon caffè diventerà sempre più difficile. La tecnologia è certo una fonte di grande supporto, ma da sola non basta. La Colombia, è, certamente, una realtà dove ci sono attività solide che possono permettersi di sperimentare senza rischiare la pelle, in altri Paesi, invece, l'innovazione è un lusso che pochi possono permettersi”.

james hoffmann Anil Mistry
Anil Mistry

Il caffè è un prodotto eclettico e versatile che si adatta a tutti i gusti, alle tradizioni e alle preferenze, tanto che anche la persona meno avvezza o che non beve caffè riesce a elencare più di tre modi per gustarlo. Hoffmann, che sicuramente di caffè ne ha assaporati molti, desidera portare alla luce alcune tradizioni spesso dimenticate senza, però, esprimere la sua preferenza perché: ...non esiste un "metodo migliore" di un altro per preparare il caffè. È come chiedere a un cuoco qual è il modo migliore per cucinare il pollo. Esistono molti modi e ognuno di essi può rivelarsi straordinario se utilizzato nel modo giusto. Se si utilizza un caffè di qualità, acqua di qualità e una macinatura adeguata, si otterrà sempre un'ottima tazza di caffè”.

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta