Attualità enogastronomica

Anna Prandoni firma “Il senso buono”: ecco il libro di enogastronomia del momento

di:
La Redazione
|
copertina il senso buono

Più cibo meno food, più cuochi meno chef, più vino meno sommelier: manuale per ritrovare la giusta misura in un mondo di integralismi e falsi miti.

Foto di copertina: Lorenzo Ceva Valla


Il libro

Tra modernità e tradizione, tra biodinamico spinto e agricoltura intensiva, tra cucina ipercreativa e recupero ossessivo delle tradizioni fermentative, tra vino naturale e convenzionale, tra vegani a tutti i costi che mangiano quinoa prodotta disboscando foreste e carnivori che si nutrono solo di chianina, a tavola le fazioni si scontrano e la verità si allontana sempre di più. Perché anche il partigiano più etico proverà a tutti i costi a persuaderci della bontà delle sue tesi e si opporrà strenuamente a quelle propugnate dall’opposta “curva” gastronomica, climatica, enologica. Con questo saggio sull’enogastronomia, Anna Prandoni cerca di riportare i grandi temi del dibattito alla responsabilità civile del buon senso. Per restituire un senso buono agli altri cinque che ci permettono di gustare cibi e vini sempre migliori.

AnnaPrandoni2017 30 H FlavioGallozzi
Flavio Gallozzi

ANNA PRANDONI, giornalista e scrittrice, cura «Gastronomika», il quotidiano sulla cultura e l’industria del cibo e del vino de «Linkiesta». Già direttore responsabile de «La Cucina Italiana» e di «Grande Cucina» e web editor di Italian Gourmet, è stata responsabile dei corsi gourmet e digital advisor per l’Accademia Gualtiero Marchesi, direttore responsabile de «Il panino italiano» e advisory board member dell’omonima Accademia

Il SENSO BUONO_ANNA PRANDONI

Linkiesta, maggio 2024, 15 euro, 120 pagine

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta