Le ricette più cercate sul web in due classifiche diverse: ecco la top ten italiana e quella che analizza i dati di tutto il mondo. Vincerà la tradizione?
In copertina la pasta e fagioli di Antonino Cannavacciuolo; foto di Stefano Fusaro
La notizia
Si avvicina la notte di San Silvestro e come ogni 31 dicembre è tempo di buoni propositi per l’anno che verrà, ma anche di bilanci per quello appena trascorso. E’ il momento di tirare le somme a suon di classifiche e statistiche. Dal 2006 è puntualmente Google Trends a svelare le ricerche più frequenti degli utenti del web, sia che si tratti di personaggi pubblici, che di parole o di frasi, suddividendo i risultati per argomento, lingua e Paese.

In Italia nel 2023 Jannik Sinner risulta il personaggio più googlato; tra gli addii quello a Maurizio Costanzo; per quanto riguarda i film, invece, a sbaragliare sono Oppenheimer e Barbie; Mare Fuori tra le serie tv e, purtroppo, la guerra in Israele e Gaza nella sezione avvenimenti. Ai golosi Google Trends regala, invece, la classifica delle ricette più cercate nel Belpaese: la prima delle top ten che vi abbiamo annunciato.

In cima al podio troviamo le lenticchie, protagoniste indiscusse del Cenone di Capodanno, seguite da: bigoli, pasta tipica del Veneto; scammaro, la frittata di pasta campana; gnocchi di zucca, rigorosamente senza patate; la Valdostana, tipica cotoletta di montagna; le tette delle monache, dolci-icona di Abruzzo e Puglia; frappé; crema di caffè; i calzagatti, tipica ricetta modenese a base di polenta e fagioli; infine, in decima posizione, l’immancabile pesto genovese.


Le ricette tradizionali delle varie regioni italiane sembrano, quindi, essere quelle che più incuriosiscono e attirano i palati degli italiani. Ma c'è un'altra sopresa: anche all’estero sono i piatti che affondano le radici negli usi di ogni Paese a interessare gli utenti del web. Stando a Google Trends, ambasciatore della cucina italiana nel mondo, la preparazione maggiormente amata e ricercata della Penisola a livello internazionale è la pasta e fagioli (quinto posto della classifica).

Prima troviamo il bibimbap coreano, piatto a base di carne, verdure e uova; l’espeto, spiedino di sardine tipico della città di Malaga; la papeda, particolare agrume di Mauritius; gli scooped bagel, cioè bagel senza mollica e farciti. Viene poi, finalmente, sua maestà pasta e fagioli: un piatto che non conosce latitudini e che da Nord a Sud, da Est a Ovest -assumendo sembianze regionali e assorbendo le tradizioni familiari- attraversa tutto lo Stivale.
