Con l’arrivo del caldo e l’appetito che langue, agli stomaci svogliati viene in aiuto il gazpacho, celebre zuppa fredda di verdura cruda tipica dell’Andalusia. Questa interpretazione d’autore, pronta in un quarto d’ora, abbina ai pomodori le fragole per un delicato equilibrio agrodolce e un sicuro effetto dissetante.
La storia
Con i suoi cinque ristoranti a Londra (più Esher e Abu Dhabi) e diversi libri all’attivo, uno dei quali dedicato alla gastronomia andalusa, José Pizarro è il volto della cucina spagnola nel Regno Unito: la sua proposta tipica, trapiantata dalla madrepatria con un corredo integro di sapori e atmosfere, semplicità e convivialità, ha conquistato il pubblico di una delle piazze più competitive del mondo. Fra lamelle di jamon iberico, tortillas e tapas, non poteva mancare lui: il gazpacho, antichissima zuppa fredda di verdure andalusa, dalle ascendenze mozarabiche e greche, che dopo l’arrivo dei pomodori dall’America ha acquisito nell’800 la sua fisionomia attuale.


Il piatto
“Innegabilmente il gazpacho è una delle star gastronomiche dell’Andalusia”, commenta Pizarro. “Viaggiando a Malaga, ho scoperto che aggiungono frutta come uva e melone, per renderlo più nutriente e gustativamente complesso. Il gazpacho di fragole suona come una variazione inusuale della ricetta tradizionale, ma sono frutti molto comuni a Huelva e il risultato è impressionante”. L’abbinamento è anch’esso 100% andaluso: un calice freddo di Sherry Amontillado o Palo Cortado.
La ricetta del gazpacho di fragole di Josè Pizarro

Ingredienti per 6 persone
- 300 g di pomodori maturi a pezzi
- 700 g di fragole mondate a pezzi (più alcune intere per guarnire)
- 1 peperone arrosto in conserva a filetti
- 1 piccolo scalogno sminuzzato
- 1 piccolo spicchio di aglio sminuzzato
- 1 cucchiaio di aceto di Sherry
- 75 ml di olio extravergine di oliva (più un giro per la finitura)
- Olio di oliva per friggere
- 2 fette di pane a lievitazione naturale a cubetti
- Foglie di basilico per guarnire
- Sale marino e pepe nero di mulinello
Procedimento
Riunire in una ciotola pomodori, fragole, peperone, scalogno, aglio e aceto, girare e fare macerare tutta la notte.
Il giorno dopo unire l’olio e lavorare con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto liscio, aggiungendo eventualmente dell’acqua per regolare la consistenza. Aggiustare il condimento con sale e pepe.
In una padella a parte scaldare l’olio per friggere e dorarvi i cubetti di pane per 4 o 5 minuti. Farli scolare su carta assorbente e salare.
Suddividere il gazpacho in sei scodelle e guarnire con le foglie di basilico e i crostini di pane, rifinire con un giro d’olio e del sale marino.
