Sotto la guida dell’Executive Chef Peter Brunel, il Ristorante Borgo San Jacopo riapre dopo 6 mesi di chiusura con tante belle novità.
La Notizia
Nuovo menu al Borgo San Jacopo e lancio della kermesse di stellati spoon 2017
A un mese dalla sua riapertura, dopo la chiusura semestrale che l’ha coinvolto per il totale rinnovo dell’Hotel Lungarno di cui fa parte, il ristorante Borgo San Jacopo si rivela più forte che mai.

Stessa guida – lo stellato Peter Brunel – ma tante piccole novità che regalano a questo bel ristorante vista Arno, ancora più charme.


Gli ambienti si sono arricchiti infatti di un nuovo soppalco incorniciato oggi da pareti di cristallo che insonorizzano la sala, rendendola ancora più adatta ad essere privatizzata, pur vivendo ogni sera anche con mise en place classica. Da qui la vista sull’Arno è immediata e davvero suggestiva, grazie anche un gioco di specchi che aiuta lo sguardo a sentire l’acqua ancora più vicina.

Questa bella cornice ospita oggi un BSJ che – mai come oggi- desidera far vivere ai propri ospiti vere e proprie esperienze orchestrate dall’estro di Brunel. “L'obiettivo rimane sempre uno: strappare agli ospiti un sorriso, vederli sgranare gli occhi quando vedono uno dei miei piatti… e poi rassicurarli con i miei sapori, smuovere qualcosa in loro, fargli vivere reminiscenze tutte personali oppure anche solo condividere le mie, far loro imparare qualcosa di nuovo”afferma Peter Brunel.


Tutto ciò è possibile grazie ai 3 menu degustazione, due dei quali possono essere annoverati tra i “classici” del menu del BSJ. Ecco dunque che accanto a La mia Toscana e all’ormai famoso Variazione sul tema patata appare il nuovo Menu Ortaggi (attenzione a non chiamarlo vegetariano!) che ha lo scopo di indagare e far conoscere alcune tra le famiglie dei nostri amati ortaggi, dedicando a ognuna di loro un piatto: radici e legumi, bulbo, tubero, foglia, fiore, stelo, frutto. Il tutto naturalmente in un menu che accompagna dall’antipasto al dolce.


Rimangono anche i piatti à la carte, ma sono ridotti a 2 antipasti, 2 primi e 2 secondi. Tutti i piatti più classici che fino allo scorso anno erano in carta (ad esempio il minestrone o la tagliata) adesso passano in eredità al Picteau Lounge, il bar/lounge dell’Hotel Lungarno, prima aperto solo a pranzo, ma ora anche a cena, in grado di offrire una lista semplice e classica, per quelle sere in cui non si ha voglia di sperimentare, ma solo di comfort food di ottima qualità.

Nessun cambio invece sulla carta dei dolci, sempre a firma di Loretta Fanella per il menu à la carte e di Peter Brunel per i menu degustazione.

Ma le novità non finiscono qui: dall’11 settembre torna infatti la kermesse di cene stellate che negli ultimi due anni ha portato a Firenze ben 60 stelle (Antonia Klugman, Nadia Santini e Tomaz Kavcic solo per ricordarne alcuni) e oltre 1200 gourmand ospiti da tutto il mondo. Come di consueto Borgo San Jacopo aprirà la sua cucina a colleghi stellati (quest’anno tutti bi-stellati), per dar vita a menu a quattro mani con lo chef padrone di casa e allietare il palato di 50 fortunati ospiti. Le serate continuano ad essere a numero chiuso e solo su prenotazione.
Ecco il calendario
11 Settembre
Claudio Sadler –Sadler Milano (2 stelle Michelin)
2 Ottobre
Francesco Bracali –Bracali, Massa Marittima GR (2 stelle Michelin)
16 Ottobre
Antonio Guida – Seta, Milano (2 stelle Michelin)
6 Novembre
Philippe Lévéillé - Miramonti l'altro, Concesio BS (2 stelle Michelin)
20 Novembre
Carlo Cracco – Cracco, Milano (2 stelle Michelin)
4 Dicembre
Mauro Uliassi – Uliassi, Senigallia AN (2 stelle Michelin)

Ma la novità di quest’anno sarà l’introduzione di una serata Spoon Special, la cui data verrà comunicata a sorpresa, dando la possibilità di prenotare la propria cena con uno chef ospite 3 stelle Michelin! Riserbo fino all’ultimo minuto… esperienza garantita!
Indirizzo
Ristorante Borgo San JacopoBorgo San Jacopo 62/R - 50125 Firenze
Tel. +39 055.281661 – Whats App +39 3499233800
Mail bsj@lungarnocollection.com
Il sito web del ristorante