In cima ai desideri del 43% degli italiani c’è il sogno di andare a cena fuori. Un desiderio talmente forte che negli ultimi 21 giorni ha portato 3 italiani su 4 ad ordinare cibo da asporto.
La Notizia
Cosa fare appena passata l’emergenza coronavirus? In cima ai desideri del 43% degli italiani c’è il sogno di andare a cena fuori. A precedere la voglia di posare nuovamente le gambe sotto il tavolo di un ristorante c’è solo il desiderio di riabbracciare quanto prima i propri cari con il 49% delle preferenze. La maggioranza degli italiani è consapevole che non sarà una ripresa semplice, che avverrà a gradi e per i primi tempi caratterizzata dal distanziamento sociale, per tenere sempre alta la guardia contro l’emergenza Covid-19. Ma la voglia di riprendere una vita sociale fa ben sperare nella ripartenza di uno dei comparti strategici per l’economia italiana. A promettere bene, nonostante le disastrose previsioni dell’Associazione turistica Confturismo-Confcommercio, che prevede perdite per oltre 120 miliardi, 1 italiano su 3 non vede l’ora di fare un viaggio che, nel 70% dei casi avrà come destinazione una località di relax e svago in Italia.
Questi i dati emersi dal nuovo Osservatorio Lockdown realizzato da Nomsima per la ripresa economica su "come siamo cambiati e come devono cambiare di conseguenza le aziende". È questo uno scenario inedito e imprevisto determinato da un’emergenza sanitaria senza precedenti che ha stravolto le abitudini degli italiani, imponendo drastici cambiamenti nella vita di tutti i giorni e su ogni fronte. Sono così nate nelle ultime settimane, nuove “abitudini” destinate a lasciare il segno. Secondo l'Osservatorio, il desiderio di mangiare fuori degli italiani ha portato negli ultimi 21 giorni,"3 italiani su 4 ad ordinare cibo da asporto, in particolare il 64% ha preferito pasti pronti con consegna a domicilio".
Fonte: Ansa Terra&Gusto