Jacopo Mercuro, noto per la sua pizzeria "180grammi" a Roma, ha rivoluzionato il concetto di pizza romana. Ha seguito la sua passione per diventare uno dei pizzaioli più apprezzati, ricevendo riconoscimenti nazionali e internazionali per i suoi impasti unici e i suoi innovativi supplì.
La Biografia
Jacopo Mercuro rappresenta una figura di spicco nel panorama della pizza italiana. La sua storia, iniziata a Roma dove si è laureato in giurisprudenza, prende una svolta decisiva quando decide di abbandonare la carriera legale per seguire la sua vera passione: la pizza. Dopo sperimentazioni iniziali nella cucina di casa e corsi professionali, apre "Mani in Pasta", e successivamente "180grammi", luoghi dove la sua visione culinaria prende forma.
Il suo approccio alla pizza romana, caratterizzata dalla tradizionale base bassa e croccante, è stato rivoluzionario. Mercuro ha introdotto innovazioni sia negli impasti, privilegiando lunghi processi di fermentazione, sia nei ripieni dei suoi famosi supplì, conquistando il palato dei romani e ottenendo importanti riconoscimenti come i Tre Spicchi del Gambero Rosso e un posto d'onore nella classifica "50 Top Pizza Italia".
Oltre alla pizza, Mercuro ha evoluto il concetto di friggitoria romana, portandola ad un nuovo livello. La sua capacità di reinventare piatti tradizionali con creatività lo ha stabilito come uno dei pionieri del rinascimento della pizza romana, un artigiano che bilancia sapientemente rispetto per la tradizione e desiderio di innovazione.
Il successo di "180grammi" non è solo frutto della qualità delle pizze ma anche dell'atmosfera unica del locale, dove modernità e tradizione si fondono, offrendo un'esperienza culinaria completa che include una vasta selezione di cocktail e distillati da abbinare ai piatti. Mercuro, con la sua visione pop e la passione per l'eccellenza, ha trasformato "180grammi" in un punto di riferimento per chi cerca una pizza romana contemporanea di alta qualità.