Martin Berasategui: lo chef con 12 stelle Michelin apre un’osteria

Anche Martin Berasategui, recordman delle stelle in Spagna, comincia a esplorare format e diversificare attività, oltre il fine dining. Lo fa aprendo la scenografica osteria di una cantina a Rueda.

0
138
La notizia

La preapertura si è svolta in sordina un mese fa, ma ora Martin Berasategui e il gruppo Yllera vogliono celebrare il superamento delle più rosee aspettative e presentare finalmente a tutti la loro nuova creatura: un’osteria situata all’interno del Filo di Arianna, istallazione dell’azienda vinicola a Rueda, culla del verdejo.

Si chiama “Gastrobodega Martin Berasategui” ed è la prima esperienza di ristorazione popolare per lo chef basco, già detentore di ben dodici stelle Michelin. L’iniziativa è partita dal gruppo vinicolo, intenzionato a rivitalizzare la sua cantina conferendole un appeal turistico. È seguito l’incontro con lo chef, che ama ricordare di essere cresciuto nel Bodegon Alejandro dei genitori, taverna molto popolare a San Sebastian, dove si è innamorato della cucina.

Crediti JM Lostau

Le osterie rivestono una grande importanza nello sviluppo della gastronomia spagnola”, rivendica. “Sono entusiasta di questo progetto, che si unisce a quelli che ho portato avanti nell’arco di una vita dedicata alla cucina, a una professione che amo profondamente e che ho conosciuto per mano di maestri come Arzak, Arguiñano e Subijana. Ho sempre dato tutto e credo di essere nato per rendere felici i clienti. Sono un cuoco fuori di testa che continua a intraprendere progetti e mi sento entusiasta di trovarmi a Rueda, cui spero di poter dare almeno un po’ di quanto merita il suo municipio”.

Crediti Gastrobodega Martin Berasategui
Crediti JM Lostau

In questo caso, poi, si tratta di concetti nuovi finalizzati a raggiungere un pubblico più ampio per colui che ama definirsi un “messaggero di felicità”. “Questo è un paese allegro, in cui abbiamo la fortuna di poter contare su un imponente patrimonio gastronomico, grazie agli sforzi, ai sacrifici e all’umiltà di tanti cuochi. Ora possiamo contare sulla generazione più preparata, visto che ci sono scuole e centri di formazione importanti, cosa che accresce il potenziale della professione”. Essere chiamato in un luogo nuovo, per Berasategui significa sforzarsi di valorizzarne le professionalità e le produzioni tipiche.

Crediti Gastrobodega Martin Berasategui
Crediti Gastrobodega Martin Berasategui

In tavola continueranno quindi ad approdare funghi, selvaggina nella sua stagione, ortaggi e legumi del territorio. E di fatto la carta si presenta come una lista snella di salumi e formaggi, crudi, pietanze arrosto o alla griglia, di carne o di pesce, con prezzi che spaziano dai 16 euro delle crocchette di prosciutto e formaggio ai 50 del quarto di agnello arrosto, passando per i 21 del riso con gamberi rossi, scampi e granchio e i 29 della tartare di tonno rosso con olive e sottaceti.

Crediti Gastrobodega Martin Berasategui

Fonte: huleymantel.com

Trovi qui l’articolo cliccabile