Live for Paestum: A cena con Massimo Bottura per finanziare gli scavi del parco geologico

Il 30 luglio, nel parco archeologico di Paestum una serata destinata alla raccolta fondi per gli scavi stratigrafici dell’antica città con Massimo Bottura.

0
35
Foto Andrea Moretti
L'Evento

Live for Paestum

Un evento eccezionale, una cena irripetibile, di quelle che capitano una sola volta nella vita e si ricordano per sempre. Il tutto per una nobile causa: sostenere e valorizzare l’attività di scavo e di fruizione di uno dei parchi archeologici più importanti al mondo, quello di Paestum, patrimonio UNESCO.

1 Tempio di Nettuno @ms_photographie

Questo è quanto accadrà il 30 luglio 2018 – grazie all’organizzazione di LSDM in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum – quando quattro nomi di spicco della scena gastronomica mondiale uniranno il loro estro e il loro sapere per stupire i fortunati commensali nella città antica di Paestum.

2 massimo bottura copertina 970

3 Heinz-Reitbauer-e1478208569828

Stiamo parlando di tre chef tra i migliori al mondo: Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena, già icona della cucina italiana, 3 stelle Michelin e Numero Uno al mondo per The World’s 50 Best Restaurants 2018; Heinz Reitbauer, chef del ristorante Steirereck di Vienna, 2 stelle Michelin e al quattordicesimo posto della The World’s 50 Best Restaurants 2018; Sven Elverfeld del Aqua at The Ritz-Carlton di Wolfsburg, 3 stelle Michelin e tra i migliori chef al mondo sempre per la 50 Best. A completare il dream team Franco Pepe, maestro pizzaiolo di fama mondiale, al primo posto della classifica stilata da 50 Top Pizza, al quale sarà affidata l’ouverture di quello che si preannuncia come un grande concerto del gusto.

4 Sven_8

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Foto di Francesco Palladino

E, legato al tema alimentare, è in un certo senso lo scopo dell’iniziativa. Un argomento ampiamente discusso nel campo dell’archeologia è infatti quello del banchetto sacro, trattato magistralmente nel volume, curato da Jean-Pierre Vernant e Marcel Detienne, Cucina del sacrificio in terra greca. Nel caso di Paestum, in particolare, sono ancora molte le domande riguardo tali pratiche. Nel mirino degli archeologi, guidati dal Direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel, vi è un enigmatico edificio nei pressi del Tempio di Nettuno: la cosiddetta Casa dei Sacerdoti. Sulla struttura in questione non sono ancora mai stati svolti studi accademici e scientifici ma, data la sua posizione, si presuppone fosse proprio il luogo predisposto a ospitare i banchetti sacrificali offerti agli dei da parte dei sacerdoti.

6 Visione_aerea_da_mongolfiera_dei_templi_di_Era_e_Poseidone

Crediamo fortemente – sottolineano Barbara Guerra e Albert Sapere, organizzatori del Congresso Internazionale di cucina d’autore LSDM – che in un Paese come l’Italia, la commistione e il lavoro sinergico di cibo e cultura siano fondamentali e questo evento ne è la riprova. Ci auguriamo che iniziative del genere vengano replicate anche altrove per promuovere e valorizzare i tesori della nostra terra”.

7 Paestum_night

È un onore dare il mio contributo per questo incredibile evento con Massimo Bottura e Heinz Reitbauer – afferma Sven Elverfeld non vedo l’ora di deliziare gli ospiti in questo posto unico con una cena indimenticabile e di sostenere il parco archeologico di Paestum”.

Per partecipare sarà necessario contattare pae.fundraising@beniculturali.it e, dopo aver ricevuto le coordinate, fare una donazione di un minimo di 800 euro. Come ringraziamento per la donazione si riceverà l’invito ufficiale, via posta, da presentare all’ingresso, il giorno dell’evento.

La fotografia di copertina è di Andrea Moretti

Per tutte le info

Mail pae.fundraising@beniculturali.it

Il sito web

Commenta

Please enter your comment!
Please enter your name here