Seppia cacio e pepe | Luigi Nastri

    Ricetta di Luigi Nastri: Seppia cacio e pepe

    0
    1243
    Ingredienti e procedimento

    Ingredienti per 4 persone

    2 seppie

    1 ciuffetto di prezzemolo

    10 foglie di basilico

    1 mazzetto di timo

    Olio evo q.b

    200 g di rabarbaro

    10 foglie di sedano

    Polvere di finocchietto q.b

    800 ml di panna

    400 ml di latte

    200 g di parmigiano 24 mesi

    400 g di pecorino romano

    Pepe sarawak q.b

    Pepe timut q.b

    Pepe lungo q.b

    20 g di bianco d’uovo

     

    Procedimento

    Per l’insalata di rabarbaro

    Tagliare il rabarbaro a cubetti e condire con le foglie di sedano tagliate a julienne, la polvere di finocchietto e l’olio extra vergine.

    Per il ragù di seppia

    Pulire la seppia e separare i tentacoli dalle interiora e dalla testa. Tagliare a pezzetti i tentacoli e metterli in una pentola a freddo con olio extra vergine, basilico, timo e aglio. Aggiungere poco sale, coprire con un coperchio e mettere sul fuoco forte per circa 10 minuti dopo di che abbassare la fiamma al minimo per un’altra mezz’ora fino ad ottenere un ragù molto tenero.

    Per la spuma cacio e pepe

    Mettere una pentola su un fuoco con la panna e il latte fino a farlo ridurre della metà. Spostarla dal fuoco e aggiungere con l’aiuto di un minipimer il parmigiano e il pecorino. Una volta raggiunto il sapore e la densità desiderata, aggiungere i pepi e mettere in un sifone da litro con una carica.

    Per la sfoglia di seppia

    Frullare le teste della seppia ben pulite con un frullatore facendo attenzione a non riscaldare troppo il composto. Aggiungere sempre nel frullatore il bianco d’uovo e passare tutto con un setaccio fine.

    Con l’aiuto di una sfogliatrice stendere l’impasto in mezzo a due fogli di carta forno e, chiuso sottovuoto, cuocere a 80°C per 10 minuti.

    Per il nero di seppia

    Mettere in una pentola tutto lo scarto ottenuto dalla pulizia della seppia a fuoco medio e poi passarlo con un colino. Si otterrà un nero di seppia più gustoso grazie all’utilizzo di tutte le interiora.

     

    Composizione del piatto

    In un piatto fondo mettere l’insalata di rabarbaro, il ragù di zampe di seppia e coprire con il cacio e pepe. Aggiungere qualche goccia di nero di seppia e finire con la sfoglia di seppia.

    gigi nastri

    La fotografia di copertina è di Matteo Bizzarri