Ricetta di Andrea Pasqualucci: Pasta e patate di montagna con croste di Parmigiano. Ecco come renderla densa, cremosa e ultrasaporita.
Ingredienti per 4 persone
Per la minestra di patate
300 g di patate di montagna
500 g di cotenna (un pezzetto)
Una costa di sedano
Una carota
½ cipolla
100 g di pomodori pelati
100 g di croste di Parmigiano
Procedimento
Dopo aver pulito il sedano, la carota e la cipolla fare una mirepoix e soffriggere a fuoco molto lento per circa quindici minuti. Aggiungere le patate tagliate grossolanamente, la cotenna e fare rosolare. Bagnare il tutto con l’acqua, unire i pelati, una foglia di alloro e le croste di Parmigiano ben pulite. Portare a bollore e lasciare sobbollire per un’ora.Composizione del piatto
300 g di pasta mista cortaSale
pepe
Olio extravergine di oliva
Procedimento
Versare la pasta mista e quando avrà raggiunto la metà cottura spegnere la fiamma e coprire con il coperchio per 20 minuti portando così a cottura la pasta con il riposo. Regolare di sale e di pepe, unire un filo di olio extravergine di oliva e servire. Secondo i gusti si può completare con una grattata di provolone di Formia, del peperone crusco o impreziosire con un po’ di tartufo nero.