La ricetta perfetta per Pasqua: con la pastiera napoletana di Peppe Guida non si sbaglia. Ecco il procedimento per trasformarla in un dolce stellato di grande impatto.
PER LA PASTA D’ARANCIA
- 2 arance biologiche da candire
- 500 g di zucchero
- 150 g di buon miele o di acacia o all’arancia
Procedimento
Tagliare le arance a fette di circa mezzo cm.
Sciogliere lo zucchero in 500 g di acqua. Sistemare le fette d’arancia sul fondo del tegame, largo e basso, coprirle con lo sciroppo e portare a ebollizione. Lasciarle sobbollire pianissimo per circa 40 minuti.
Sgocciolare e metterle ad asciugare su una gratella per una notte circa. Infine, frullarle e mescolarle al miele.
(Lo sciroppo non va gettato via! Sarà un’ottima bagna per dolci. Si conserva in frigorifero, in vasetto chiuso).
PER LA PASTA FROLLA
- 1 kg di farina
- 400 g di zucchero
- 400 g di strutto (o burro)
- 5 uova
- Scorze di agrumi grattugiate
Procedimento
Disporre la farina a fontana e mettere al centro lo strutto (o il burro a pomata), le uova e gli aromi. Impastare velocemente.
PER LA PASTIERA NAPOLETANA (due stampi da 24 cm)

- 1 kg di pasta frolla
- 600 g di ricotta
- 600 g di zucchero
- 500 g di grano cotto
- 5 uova
- 100 g di pasta d’arancia
- 1 pizzico di cannella
- ½ bacca di vaniglia
- 1 fialetta di fiori D’arancio
Procedimento
Setacciare la ricotta e mescolare con lo zucchero. Aggiungere il grano un po’ per volta.
Una volta stemperato bene, unire le uova, la pasta d’arancia, la vaniglia e la cannella. Amalgamare bene.
Foderare i due stampi da 24 cm di pasta frolla e riempirli con la farcia. Per ogni pastiera ricavare sette strisce e applicarle sulla farcia, incrociandole.
Infornare a 170°C per 50/60 minuti, dipende dal forno.
Info
