Nel cuore verde del Trentino, incastonato tra le dolci colline della Valle del Sarca e con una vista mozzafiato sul Lago di Garda, si trova un luogo che profuma di autenticità, passione e tradizione. Il Maso Le Quattro Stagioni, agriturismo di proprietà della famiglia Menegatti, è un’esperienza immersiva nella filosofia di vita contadina, un rifugio che sa di casa, dove ogni gesto, ogni piatto e ogni dettaglio raccontano una storia di amore per la terra.
La famiglia Menegatti ha saputo costruire un piccolo mondo a sé, in cui l’accoglienza ha il sapore delle cose genuine, il ritmo è scandito dalle stagioni e l’ospite non è mai solo un cliente, ma un visitatore accolto come un amico di lunga data. Il maso è circondato da uliveti, vigneti e frutteti, e si estende per oltre dieci ettari di terreno coltivato. È in questo contesto che nasce l’agriturismo: per offrire un’immersione in uno stile di vita sostenibile, rispettoso dell’ambiente e profondamente radicato nel territorio.

Camere e servizi: comfort e natura a misura d’uomo
Il Maso dispone di sette camere, ciascuna con un nome ispirato ai frutti della terra: Cabernet, Pink Lady, Granny Smith, Golden, Royal Gala, Frantoio, Dolce Miele. Ogni stanza è un piccolo omaggio ai prodotti coltivati direttamente dall’azienda agricola e rappresenta la filosofia del luogo: tutto è locale, tutto è autentico, tutto è trentino al 100%. Realizzate con materiali naturali del territorio – legno, sassi, pietra – le stanze offrono un ambiente rustico e raffinato allo stesso tempo, arricchito da dettagli curati con amore. Tre camere sono quadruple, ideali per le famiglie, e due vantano un balcone con vista diretta sul lago.

Ma il soggiorno al Maso Le Quattro Stagioni non si esaurisce con il comfort delle camere. Tra i servizi più apprezzati, spiccano la piscina riscaldata a cielo aperto e la suggestiva sauna finlandese panoramica, un angolo di relax con vista spettacolare sul Garda, dove concedersi una tisana di montagna o frutta secca in un’atmosfera di totale quiete. A completare l’offerta benessere, una vasca idromassaggio riscaldata a 37 gradi, perfetta per rilassarsi dopo una giornata di escursioni.


Proprio le attività outdoor rappresentano un altro punto forte dell’agriturismo: gli ospiti possono scegliere tra numerosi percorsi ciclabili e itinerari di trekking nei dintorni, grazie anche alle mappe personalizzate fornite dalla struttura. Ogni soggiorno può essere adattato alle esigenze individuali, grazie a un servizio tailor made che garantisce un’esperienza su misura per ciascun ospite. Non è un caso che l’agriturismo punti tutto su una formula intima e familiare, con poche camere e attenzione ai dettagli: un’accoglienza calorosa che si distingue per autenticità e qualità.

La cucina del Maso: sapori autentici e ingredienti locali
Il cuore pulsante dell’agriturismo è senza dubbio la cucina, guidata con passione e creatività dallo chef Valentino Menegatti, 24 anni, originario di Arco. Dopo esperienze formative in strutture di alto livello – dal Lido Palace alla Villetta Annessa, passando per collaborazioni con chef stellati come Peter Brunel e soggiorni a Parigi al ristorante “Ciasa Mia” – Valentino ha scelto di tornare a casa per guidare il ristorante di famiglia, con un’idea chiara: portare il Trentino in tavola, nel rispetto della tradizione e con uno sguardo moderno.

La cucina del Maso si basa sulla filosofia del km 0 e su una filiera cortissima: l’orto di famiglia fornisce gran parte delle verdure e delle erbe utilizzate nei piatti, mentre frutta, olio, miele, conserve e confetture provengono dall’azienda agricola interna, dotata di un laboratorio di trasformazione all’avanguardia. Il ristorante, aperto anche agli esterni, propone ogni sera un menù alla carta di circa dieci portate, che varia in base alla stagionalità e alla disponibilità dei prodotti. Non più di 24 coperti a sera, per garantire un servizio accurato e intimo.

Tra i piatti simbolo troviamo il “Capuccino di barbabietola”, con spuma di patate, uovo bio e speck affumicato; il Canederlo alle verze piastrato con fonduta di Cuor di Fassa e cappuccio viola in agrodolce; e il sorprendente Raviolo nero alle molche, farcito con stracotto di manzo al vino Cabernet e prugna, un tributo alla cucina trentina più autentica, rivisitata con eleganza.



I secondi celebrano i prodotti del territorio: il Salmerino alpino e la Guancia brasata al Teroldego sono esempi di tecnica e passione applicate alla materia prima. I dessert non sono da meno: dalla Sablé al cacao con mela al Cilindro di cioccolato bianco con rapa rossa e riduzione al vino rosso, ogni dolce è un piccolo viaggio tra i sapori del Trentino.


Una colazione che racconta il territorio
Anche la colazione merita una menzione speciale: ogni mattina gli ospiti possono gustare crostata fatta in casa, pane appena sfornato, miele locale e confetture artigianali. È un momento che racconta la filosofia del Maso: genuinità, semplicità, qualità, tutto fatto in casa, tutto realizzato con cura e rispetto per le stagioni e per il territorio.

Cooking class e masterclass: imparare la cucina trentina sul campo
Durante la bella stagione, il Maso organizza su richiesta lezioni di cucina, vere e proprie cooking class in cui gli ospiti possono mettere le mani in pasta e imparare a realizzare piatti tipici trentini. Dalla pasta fatta in casa alle confetture, dai segreti della trasformazione delle olive (con l’utilizzo delle famose molche) fino alla preparazione di dolci locali: ogni masterclass è un’occasione per entrare davvero in contatto con la cultura gastronomica del luogo, in un clima conviviale e autentico.

Una filosofia di vita contadina che guarda al futuro
L’attività della famiglia Menegatti nasce da una cultura contadina forte e radicata, portata avanti con amore e innovazione. Oggi, dopo sedici anni, l’azienda agricola produce mele, ortaggi, uva, olive, prugne, ciliegie, albicocche e pesche; trasforma direttamente i propri prodotti in succo di mela, confetture, conserve, olio e prodotti da forno; e li valorizza nella cucina dell’agriturismo, nel punto vendita aziendale e nelle attività didattiche.

Il risultato è un luogo dove ospitalità, agricoltura e gastronomia si fondono in un equilibrio perfetto. Il Maso Le Quattro Stagioni è un piccolo mondo da scoprire, un angolo di Trentino che si lascia vivere con tutti i sensi.
Contatti
Località Gerone - Varignano, 38062 Arco TN
Sito web: https://www.masole4stagioni.it/
Instagram: https://www.instagram.com/masole4stagioni/