Top Chef

Jeremy Chan: “Instagram? Distrugge la creatività del fine dining. Pensate ai clienti, non ai social”

di:
La Redazione
|
copertina jeremy chan 2025 04 17 01 04 42

“Instagram sta distruggendo l'originalità, la concentrazione dei clienti, l'abilità di provare sensazioni profonde: siamo invasi da tante immagini, informazioni banali e ripetitive. Siamo talmente abituati a vedere i media in sequenza, che non abbiamo spazio per la riflessione”. Durante il congresso di Identità Golose Jeremy Chan ci ha spiegato come vede il futuro dell’alta ristorazione.

Foto cover credits Danny J Peace

L'intervista

Jeremy Chan non ha certo bisogno di presentazioni: lo chef bistellato, forte del 42esimo posto nel ranking mondiale della 50 Best, ha portato il suo Ikoyi all’attenzione di una platea sempre più ampia, conquistando pure la scena televisiva (vedi la partecipazione a MasterChef Italia) e i lettori gourmand con un volume di ben 80 ricette. Sul palco di Identità Golose ha captato l’attenzione del pubblico con uno speech denso di riferimenti culturali, da grande appassionato di pellicole cinematografiche. Il processo creativo? A suo dire è spesso correlato alle atmosfere fantascientifiche dei film d’autore. Il “sogno” può infatti unire mondi diversi, con relativi spunti internazionali a sommarsi nel piatto. Qui la nostra intervista esclusiva in occasione del congresso, realizzata da David Abbattista.

Jeremy Chan 2024 01 10 14 08 54
 

Nella tua lezione a Identità Golose hai parlato di “catturare il sogno”, cosa vuol dire esattamente?

Stavo leggendo l’autobiografia di David Lynch: un grande regista (purtroppo appena scomparso, ndr) di cui adoro i film. In realtà sono ossessionato dal pensiero che per fare qualcosa di estremamente originale sia necessario trovarsi in situazioni “oniriche”, talvolta dark e fumose. È un po’ l'idea di lasciarsi andare, catturare idee diverse durante i sogni e calarsi in uno stato mentale particolare.

12 Jeremy Chan Octopus Ndole Calcot Copyright Sam Gillespie
@Sam Gillespie

In Italia si parla molto della crisi del fine dining. Dal tuo punto di vista, nel mondo in generale o anche in Inghilterra, qual è la situazione della ristorazione di alto livello?

Ah, terribile, perché Instagram sta distruggendo l'originalità, la concentrazione dei clienti, l'abilità di provare sensazioni profonde: siamo invasi da tante immagini, informazioni banali e ripetitive. Siamo talmente abituati a vedere i media in sequenza, che non abbiamo spazio per la riflessione.

ikoyi
 

Questo è un primo problema; un altro nodo cruciale è l'apprensione economica, l'instabilità mondiale e la relativa alimentazione di massa. Ciascuna piazza è diversa; Londra, ad esempio resta una città molto “competitiva” sul piano gastronomico, dunque risulta difficile fidelizzare i clienti, affrontando moderne sfide tecnologiche e finanziarie. Per questo la formula fine dining, o in generale la cucina elaborata e ambiziosa, fatica ad affermarsi. Certo, ci sono gli investitori, privati o “istituzionali”. Tuttavia, per un giovane chef appassionato aprire e mandare avanti un ristorante è difficile, molto difficile in una grande città. Forse in un piccolo centro, chissà… Ma il futuro per me è buio, abbiamo poche prospettive di avanzamento.

jeremy chan 2025 04 17 01 05 01
 

Non c'è una speranza, un qualcosa che ti fa pensare che il fine dining avrà un futuro più roseo?

La mia speranza è sopravvivere ogni giorno, e ogni giorno “spingere” il ristorante nella direzione giusta. Creare un legame di fiducia col cliente. Questo è ciò che conta: non la tecnologia, non Instagram, ma regalare ai nostri ospiti esperienze meravigliose e indimenticabili.

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta