Eventi

JRE, 32 anni di successi e 5 nuovi ingressi: ecco tutte le novità 2025

di:
Elisa Erriu
|
copertina jre 2025 04 09 12 55 15

Una kermesse fatta di idee, progetti e nuove energie nel mondo della ristorazione sempre più giovane: JRE celebra il suo trentaduesimo anno di attività nel settore.

L'evento

L’associazione JRE-Italia, che celebra da 32 anni il meglio della ristorazione, ha ospitato il suo XXXII Congresso Nazionale in una frame d’eccezione, all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. In due giornate fitte di appuntamenti speciali, l’evento ha rappresentato un vero e proprio crocevia di idee e progetti futuri, un momento di confronto, dialogo e condivisione che ha saputo unire la storia di un’associazione solida e radicata a una visione proiettata verso il domani. Il congresso, svoltosi il 30 e 31 marzo, ha visto la partecipazione di chef, imprenditori e rappresentanti di importanti realtà del settore, tutti uniti dalla passione per la cucina e dalla volontà di dare un impulso a nuove iniziative. Alberto Basso, Presidente di JRE-Italia, ha espresso con particolare trasporto il suo pensiero in relazione al futuro: «Per me è sempre una grande emozione poter rappresentare l’Associazione, fornire un supporto per il suo sviluppo e lavorare insieme al board per far sì che la nostra storia continui, solida e intrisa di valori imprescindibili. Il Congresso Nazionale è il nostro appuntamento per fare il punto sulla strada percorsa, ascoltarci e spingere verso nuove sfide. Il nostro motto, 'Passione Senza Fine', non è solo una frase, ma il motore che alimenta ogni nostra iniziativa».

0025 A7300186 JRE Conegno Nazionale Imola 2025
 

In un contesto in cui la ristorazione italiana continua a reinventarsi, l’Associazione JRE-Italia ha celebrato i suoi 32 anni di storia con un Congresso Nazionale che ha unito esperienze, progetti e nuovi talenti in un unico grande abbraccio di idee. L’evento, svoltosi il 30 e 31 marzo presso L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola – una location celebre per la sua storia motoristica e simbolo di innovazione culturale – è stato l’appuntamento annuale per ritrovarsi, confrontarsi e tracciare la rotta verso il futuro del settore.

Gian Marco Carli JRE Conegno Nazionale Imola 2025
Gian Marco Carli

Il Congresso Nazionale JRE-Italia non è un evento di circostanza: è un’occasione di scambio profondo in cui ogni partecipante, dai veterani del settore ai giovani emergenti, ha potuto -anche questa volta- raccontare il proprio percorso e condividere progetti ambiziosi. La kermesse ha raccolto testimonianze, interviste e presentazioni che hanno evidenziato il percorso dell’associazione, celebrando i successi degli anni trascorsi e gettando le basi per progetti ambiziosi in vista del 2025.

Juri Zanobini JRE Conegno Nazionale Imola 2025
Juri Zanobini
Leonardo Fiorenzani JRE Conegno Nazionale Imola 2025
Leonardo Fiorenzani

Tra gli argomenti principali spicca l’importanza di formare e accogliere nuove generazioni. Cinque giovani chef, provenienti da diverse regioni italiane – Agnese Loss dall’Osteria Contemporanea di Gattinara, Gian Marco Carli dal Ristorante Il Principe di Pompei, Andrea Miacola del Ristorante La Ripa di Vieste, Leonardo Fiorenzani del Ristorante La Sosta del Cavaliere a Torri Sovicille e Juri Zanobini del Ristorante Antica Farmacia di Palaia – sono stati ufficialmente accolti nella famiglia JRE-Italia. Questi nuovi ingressi rappresentano non solo un rinnovo, ma anche un ponte verso il futuro della ristorazione italiana, un settore che si arricchisce costantemente di nuovi talenti e idee fresche.

Andrea Miacola JRE Conegno Nazionale Imola 2025
Andrea Miacola
Agnese Loss JRE Conegno Nazionale Imola 2025
Agnese Loss

Ma il successo di JRE-Italia non si basa solo sulle proprie capacità interne: è frutto di una fitta rete di partnership strategiche. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, ad esempio, condivide con JRE la visione di dare risalto alla provenienza degli alimenti, attraverso iniziative di formazione e promozione. In ambito tecnologico e logistico, AEG si distingue come il partner ideale per l’equipaggiamento dei ristoranti, fornendo soluzioni all’avanguardia per un servizio impeccabile. Un legame pluriennale con la Cantina Guido Berlucchi ha portato alla creazione di ben sette cuvée JRE, unendo l’esperienza enologica degli chef con la maestria dell’enologo Arturo Ziliani. L’importanza dell’acqua come elemento fondamentale del buon cibo è sottolineata dalla collaborazione con Acqua San Benedetto, che supporta numerosi eventi e manifestazioni con la sua “Carta delle acque”, una vera e propria collezione di sorgenti dalle diverse origini territoriali.

0245 A7301001 JRE Conegno Nazionale Imola 2025
 

Il mondo del riso è abbracciato da Riso Margherita, una realtà imprenditoriale che segue un ciclo completo dalla coltivazione di 350 ettari alla trasformazione artigianale del cereale, grazie a tecnologie moderne integrate in antiche tecniche di lavorazione. Champagne Cattier, con la sua storia che risale al 1625 e la gestione di 13 generazioni, continua a incarnare l’eccellenza nel settore, mentre FSG Italia e Coltellerie Berti rappresentano il meglio in termini di design e qualità dei materiali per il settore della ristorazione. Anche Caffè Agust, Molini Fagioli, Coppini Arte Olearia, Jermann e Partesa (parte del Gruppo HEINEKEN Italia) giocano un ruolo chiave nel creare sinergie e elevare gli standard del settore. Inoltre, l'Associazione ha presentato un libro intitolato La Passione Senza Fine JRE-Italia in un libro, edito da Trenta Editore, che raccoglie interviste, storie, ricette e aneddoti degli chef che rappresentano il cuore pulsante della ristorazione italiana. Un volume che, attraverso il racconto di esperienze e volti, illumina il percorso di crescita dell'associazione e ne trasmette i valori a chi si appresta a intraprendere la carriera nel settore culinario.

Board JRE Italia e nuovi ingressi 2025 JRE Conegno Nazionale Imola 2025
 

Un altro appuntamento imperdibile è stato il format “Chefs for Life”, una serata dedicata a unire alta cucina e solidarietà. Il prossimo 8 ottobre, dieci chef di JRE-Italia si sfideranno per realizzare un menù esclusivo presso Villa Fassati Barba a Passirano (BS), in supporto della Carolina Zani Melanoma Foundation. Un'occasione in cui la cucina diventa strumento di condivisione e impegno sociale, un invito a non dimenticare che il successo va celebrato anche donando e sostenendo chi ha bisogno. Il congresso non ha mancato infine di mettere in luce le attività di responsabilità sociale e di formazione promosse da JRE-Italia. Dal 2003, l’Associazione è impegnata a sostegno della Fondazione AIRC, contribuendo attivamente alla ricerca sul cancro. Nel 2024, il successo della campagna di Natale, con oltre 8.000 panettoni venduti in pochi giorni, ha consolidato questo impegno, rinnovato quest’anno in occasione del 60° anniversario della Fondazione. Parallelamente, l’iniziativa “Back to School” ha visto l’organizzazione di un pranzo presso l’Istituto Pellegrino Artusi di Recoaro, dove alcuni chef JRE hanno preparato un menù speciale. I proventi serviranno a sostenere le attività didattiche dell’istituto, un gesto concreto per investire nel futuro dei giovani talenti nel settore della ristorazione.

Ultime notizie

mostra tutto

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta