Lo chef britannico Tom Sellers ha reinterpretato un grande classico romano, proponendo una versione decisamente bizzarra e inglesizzata. Nell’articolo gli ingredienti e la ricetta completa.
La notizia
C’è chi storce il naso e chi invece è pronto a impugnare la forchetta per provare, sotterrando l’orgoglio patriottico: tenetevi pronti e reggetevi forte, perché il britannico Tom Sellers ha deciso di osare e di proporre una carbonara Very British, con formaggio Old Winchester al posto del pecorino, l’alga pepper dulce (disponibile da Waitrose o nei supermercati più forniti) e della pancetta in sostituzione al guanciale (trovate la preparazione completa sul sito del The Independent). Un affronto o un colpo di genio? Certo, non si può di certo negare che le reinterpretazioni inglesi dei piatti italiani lascino spesso a desiderare, e che spesso diano vita a pasticci traumatici. Ma questa volta la sfida sembra diversa, insolita, a tratti raffinata. Resta però un interrogativo, i romani grideranno al sacrilegio o chiederanno il bis? Una cosa però possiamo dirvela, questa bizzarra versione sta facendo parlare di sé e discutere ampiamente.


Il segreto del successo? Il tempismo, infatti è fondamentale mescolare il composto di uova Cacklebean con della temutissima panna, lontano dai fornelli, così verrà fuori una salsa vellutata.

Nonostante lo chef abbia voluto giocare a Risiko con la gastronomia, invadendo (metaforicamente parlando) il ‘Sacro Impero’, c’è un lato affascinante di tutta questa storia: magari non è stato del tutto corretto aver attribuito alla preparazione la denominazione di un grande classico della nostra tradizione, ma percepirla come un’eresia è sbagliato. Spesso, infatti, siamo noi i primi a variare questa ricetta, strapazzando tuorlo e albume o aggiungendo della cipolla; quindi, se l’esplorazione culinaria (seppur assurda) è riuscita a strapparci una risata (e non solo a farci indignare), allora avrà fatto centro!