Ecco lo Iekei Ramen di Akira a Roma tra artigianalità e tradizione in cui è fondamentale consumare il pasto in un’atmosfera famigliare e priva di formalismi
La Notizia
Il Ramen casalingo di Akira Yoshida a Roma
Il ramen è uno degli street-food nipponici tra i più conosciuti per diffusione e consumo. È un piatto molto semplice e informale, a base di tagliatelle di frumento servite in brodo caldo di carne e/o pesce e insaporito con soia o miso, in genere è arricchito con varie guarnizioni come chashu (carne di maiale marinata), alghe nori, uova marinate in salsa di soia e altri ortaggi asiatici.


Il ramen di Akira segue la scuola dello “Iekei Ramen”, nato nel locale “Yoshimura-ya” di Yokohama. Iekei sta letteralmente per “tipologia casalinga”, nome che non lascia spazio a interpretazioni. Il ramen di Akira infatti tiene molto ad artigianalità e tradizione, proponendo diverse varietà di ramen che come base hanno pasta rigorosamente home-made e una zuppa cotta per ben 10 ore, attraverso la quale si riesce a estrarre dalle ossa di maiale tutte quelle proprietà organolettiche che rendono il suo ramen unico.

Il primo Ramen Bar Akira apre nel luglio 2016. Riscontrato un inaspettato successo segue– l'anno successivo – l'apertura del secondo locale, al quale seguiranno altre aperture fino ad arrivare al Mercato Centrale Roma. Tutto nasce da un'idea di Akira Yoshida, ex-calciatore dalla lunga carriera in Italia, che ha voluto offrire al suo paese d'adozione un punto di vista inedito sulla cultura gastronomica nipponica.


L’idea è quella di essere catapultati in terra giapponese, con un’atmosfera genuina e familiare e il coro dello staff che accoglie con “Irasshaimase!”(in giapponese benvenuto). È come essere in una trattoria a conduzione familiare in Italia, ma trasferita in Giappone! Niente sushi, zero formalismi, porzioni abbondanti, prezzi competitivi. Le principali materie prime, ossa e carne di maiale, ortaggi, farina e uova, sono tutti prodotti regionali e certificati che vengono scelti con cura in modo da offrire al cliente un prodotto a km 0 fresco e di alta qualità. Rifornimenti di salsa di soia, alghe e altri prodotti tipicamente giapponesi avvengono attraverso società che garantiscono la massima qualità e tracciabilità.

Il galateo europeo prevede che, durante il pasto, il busto sia sempre dritto e la pietanza sempre sul tavolo. È la forchetta o il cucchiaio ad avvicinarsi alla bocca. In Giappone è praticamente tutto l'opposto! Ci si può avvicinare con il viso alla pietanza, o ancora meglio si può e si deve portare la pietanza verso la bocca. È importante conoscere questi costumi per assaporare al meglio un prodotto come il ramen, a maggior ragione se non ci si vuole sporcare. La bocca si può avvicinare al piatto, o anche il contrario, per provare non solo il sapore, ma anche gli aromi della zuppa, per un'esperienza culinaria ancor più piena.

Ogni giorno Akira propone ramen Black Shoyu (dal sapore intenso), ramen White Shio (dal sapore delicato) e ramen Red Spicy (dal sapore speziato e piccante), nonché onigiri cucinati sul momento con tanti ripieni diversi ed edamame da per rendere l’attesa più gustosa.
Indirizzi
Ramen Bar AkiraVia Ostiense n 73 - 00154 Roma
Tel. +39 06 89 34 47 73
Mail info@ramenbarakira.com
Piazza Bologna n 8/9 - 00162 Roma
Tel. +39 06 89 23 59 26
Mail rbapiazzabologna@gmail.com
Il sito web