Secondo il rapporto Celebrity Chef Credit, stilato da Money.co.uk. anche quest’anno a spuntarla è Massimo Bottura, che conquista il podio in controtendenza con quello che è il tipico modello di chef televisivo.
La Notizia
Gli chef italiani? Valgono più degli altri, almeno in Europa. A certificarlo è il rapporto Celebrity Chef Credit, stilato da Money.co.uk. I parametri presi in considerazione sono 6: oltre al valore netto del business, ci sono il numero di ristoranti, le stelle Michelin, le pubblicazioni all’attivo, la fama televisiva (intesa come presenze e anzianità) e la presenza sui social media. I primi 10 vantano in media 8 anni e 217 appuntamenti sul tubo catodico.


Ma sono italiani anche il terzo, Antonino Cannavacciuolo (53 punti e 5 milioni), la settima, Cristina Bowerman (33,5 punti), e il nono, Massimiliano Alajmo (29,5 punti e 15 milioni). Ed è un po’ italiano anche Heinz Beck, quinto con 39 punti e 16 milioni. Sul secondo gradino del podio c’è Raymond Blanc (55,5 punti), mentre la prima donna è Anne Sophie Pic, al quarto posto (49,5 punti): a dispetto di un menu degustazione da 320 euro, si ferma a un valore di 4 milioni.

Il degustazione più costoso è quello a firma di Heston Blumenthal (375 sterline), seguito da Anne-Sophie Pic e Massimo Bottura; sui piatti singoli invece vince Heinz Beck con 130 euro.
Foto copertina Lido Vannucchi