Chi non ha mai sentito parlare di Julia Child? Una Casalinga americana che negli anni ‘60 è stata capace di divulgare la cucina francese oltreoceano in un libro che ha fatto la storia, fra i massimi best seller della letteratura gastronomica mondiale, divenendo un’icona planetaria della cucina.
La Storia e Ricetta
Indimenticabile Julia Child! Chi non lo ha fatto, corra a vedere la deliziosa pellicola Julie & Julia, dove è interpretata da Meryl Streep. Racconta la passione con cui un’americana allampanata ha divulgato la cucina francese oltreoceano in un libro che ha fatto la storia, Mastering the Art of French Cooking (1961), fra i massimi best seller della letteratura gastronomica mondiale. Ne è tratta anche questa ricetta, le Escargot à la bourguignonne, che getta un ponte fra professionismo esoterico e dilettantismo casalingo.Ingredienti per 2 persone
24 lumache precotte con altrettanti gusci
226 g di burro
40 g di scalogni
4 spicchi di aglio
15 g di prezzemolo
1 presa di sale
1 presa di pepe
Procedimento
Tritare molto finemente gli scalogni. Metterli in una ciotola con il burro freddo a cubetti e amalgamare con una spatola.
Tritare molto finemente anche gli spicchi di aglio e il prezzemolo, unirli al burro. Condire con sale e pepe e amalgamare in una crema. La farcia risulterebbe poco maneggevole se fosse troppo liquida, per questo è importante che il burro non si scaldi.
Riempire parzialmente le conchiglie con la farcia, utilizzando una tasca da pasticciere, poi spingere dentro con un dito una lumaca cotta e colmare con altra farcia. I gusci devono essere introdotti nel forno con l’apertura rivolta verso l’alto, utilizzando appositi piatti in porcellana. In mancanza, è possibile appoggiarli su un letto di sale in una pirofila.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 10 minuti, in modo che il burro si ritiri formando una salsa.
È possibile utilizzare anche lumache fresche, lasciate spurgare per due giorni, sbollentate, mondate e cotte per 1 ora e mezzo in un brodo con cipolla, prezzemolo e pepe in grani. Il loro guscio andrà brevemente bollito con un cucchiaino di bicarbonato per sanificarlo.